Perché il prossimo bilancio pluriennale europeo rischia di fallire
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha recentemente dichiarato che l’attuale Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) “è stato pensato per un mondo che non esiste più”. Tuttavia, secondo diversi analisti, anche la proposta post-2027 della sua Commissione – attesa per mercoledì – rischia di essere altrettanto inadeguata. Il nuovo QFP, che coprirĂ il periodo 2028-2034, arriva in un contesto segnato da timori crescenti per la prosperitĂ e la sicurezza dell’UE: la rivalitĂ USA-Cina, la minaccia militare russa e il cambiamento climatico aggravano sfide economiche giĂ serie come bassa produttivitĂ , debolezza della domanda interna e alti costi energetici. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Perché il prossimo bilancio pluriennale europeo rischia di fallire
In questa notizia si parla di: pluriennale - rischia - prossimo - bilancio
L'Unione Europea prepara una stretta fiscale senza precedenti sul tabacco. Accise in aumento fino a oltre il 1.000%, nuove tasse su sigarette elettroniche e tabacco riscaldato, ma anche una valanga di misure parallele per finanziare il prossimo bilancio Ue. L' Vai su Facebook
Ci preoccupa moltissimo l'ipotesi (o dovremmo parlare di certezza?) che il prossimo Quadro finanziario pluriennale si traduca in tagli al sociale, alla Politica agricola comune, alla coesione. Se la Commissione dovesse decidere l'istituzione di un fondo unico, q Vai su X
Spazio, manca una voce specifica di budget nel prossimo Bilancio Ue 2028-2034; Perché il prossimo bilancio pluriennale europeo rischia di fallire; Ue, Tridico Quadro finanziario pluriennale molto negativo.
Spazio, manca una voce specifica di budget nel prossimo Bilancio Ue 2028-2034 - C’è il rischio che l’Ue si privi di una voce di bilancio specifica dedicata allo Spazio nel prossimo Quadro Finanziario Pluriennale 2028- Come scrive key4biz.it
Serafin: "Nel prossimo bilancio europeo un piano nazionale con riforme" - Il prossimo bilancio pluriennale avrà un "piano per ciascun Paese" con le "riforme e gli investimenti chiave" e sarà "incentrato sulle priorità comuni dell'Ue, compresa la promozione ... Da ansa.it