Overtourism anche in montagna secondo Mountain Wilderness non bastano i sentieri a pedaggio

Di Fabio Valentini, Mountain Wilderness Skift è una piattaforma di intelligence per l’industria del turismo che fornisce notizie, approfondimenti e servizi di marketing. Nel 2016 Rafat Ali, il suo fondatore, coniò per la prima volta il termine overtourism, che in italiano è traducibile con “sovraffollamento turistico” e non deve essere confuso con il turismo di massa, che è altra cosa. Gli esempi piĂą eclatanti di overtourism in Italia si sono manifestati in grandi cittĂ  come Venezia e Firenze, ma anche la montagna ha la sua parte di problemi. Le strade di penetrazione e i posteggi a pagamento ormai non bastano piĂą a contingentare l’affluenza dei turisti. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it

overtourism anche in montagna secondo mountain wilderness non bastano i sentieri a pedaggio

© Ilfattoquotidiano.it - Overtourism anche in montagna, secondo Mountain Wilderness non bastano i “sentieri a pedaggio”

In questa notizia si parla di: overtourism - mountain - wilderness - montagna

Overtourism anche in montagna, secondo Mountain Wilderness non bastano i “sentieri a pedaggio”; Dalla crisi climatica all'overtourism, doppio appuntamento con gli studenti universitari per dialogare sul futuro della montagna al Mesiano Mountain Day - L'AltraMontagna; Turismo invernale, dalle Alpi agli Appennini nevica sempre meno.

L’overtourism sale anche in montagna - Serve un modello di sviluppo che riesca a evitare gli eccessi peggiori dell’overtourism e lo svuotamento ... Da msn.com

Anche in montagna scatta l’allarme overtourism - SiViaggia - L’overtourism è un fenomeno di cui si parla sempre più spesso in tema di viaggi, soprattutto durante quest’ultima estate. Lo riporta siviaggia.it

Cerca Video su questo argomento: Overtourism Mountain Wilderness Montagna