Che fai tu luna in ciel? Dimmi che fai silenziosa luna? I poeti e l’Apollo 11 56 anni dopo
I baby boomer di tutto il mondo vissero con grande emozione la missione Apollo 11, i primi passi dell’uomo sulla Luna. Era il 20 luglio 1969. Le reazioni, però, furono diverse. La maggioranza visse la conquista con orgoglio, ammirazione, speranza in un futuro radioso. Il confine tra fantascienza e realtĂ si era assottigliato. Alcuni provarono sentimenti contrastanti, qualcuno addirittura rabbia. Personalmente, in vacanza nella Maremma dopo la maturitĂ , provai una profonda malinconia. L’evento ha ispirato poeti piĂą o meno laureati di tutto il mondo. Parecchi lo hanno celebrato con opere che catturano la meraviglia, il coraggio e le implicazioni filosofiche dell’avventura oltre i confini della Terra. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - “Che fai tu luna in ciel? Dimmi che fai, silenziosa luna?”. I poeti e l’Apollo 11, 56 anni dopo
In questa notizia si parla di: luna - apollo - ciel - dimmi
“Che fai tu luna in ciel? Dimmi che fai, silenziosa luna?”; Le poesie più belle dedicate alla Luna; Conquistati dalla Luna.
"La luna in ciel" diventa meta delle compagnie private - ", si chiedeva Leopardi nel suo Canto notturno di un pastore errante nell’Asia nel 1830. Come scrive ilgiornale.it
Sbarco sulla Luna, quell’impresa formidabile che dopo 50 anni ci ... - Una volta a parlarne, e scriverne, erano soprattutto i poeti come Giacomo Leopardi (“Che fai tu in ciel? Riporta ilsole24ore.com