Impatto ambientale dei tessili | nuovi standard Ue per abbigliamento e calzature

La Commissione Europea ha adottato le Product Environmental Footprint Category Rules (PEFCR) version 3.1, specifiche per abiti e calzature, frutto di cinque anni di lavoro collaborativo tra industria, ONG e istituzioni. Si tratta di un metodo scientifico, neutrale e omnicomprensivo per calcolare l’impronta ambientale del ciclo di vita di ogni prodotto tessile, dalla materia prima allo smaltimento. Questa classificazione uniforma il sistema di valutazione negli oltre 13 segmenti merceologici tessili (dai T?shirt alle scarpe), promuovendo dati primari, trasparenza sulle filiere e indicatori chiave come durabilità, riparabilità, contenuto riciclato e rilascio di fibre (microfibres) durante l’uso e il lavaggio. 🔗 Leggi su Quifinanza.it

impatto ambientale dei tessili nuovi standard ue per abbigliamento e calzature

© Quifinanza.it - Impatto ambientale dei tessili: nuovi standard Ue per abbigliamento e calzature

In questa notizia si parla di: ambientale - tessili - calzature - impatto

L'impatto della produzione e dei rifiuti tessili sull'ambiente | Tematiche | Parlamento europeo; Rifiuti tessili, dove butto i vecchi vestiti?; Rifiuti tessili: dal primo gennaio scatta l'obbligo di raccolta differenziata. L'Alto Adige è pronto?.

Impatto ambientale dei rifiuti tessili in Italia: una crisi ... - MSN - Come anticipato, l’Europa è il continente che produce la maggior quantità di prodotti tessili, ... Da msn.com

Fast fashion: l'insostenibile costo ambientale e sociale - Infobuildenergia - L’impatto ambientale della produzione tessile Si stima che l’industria della moda sia responsabile del 10% delle emissioni globali di carbonio (più dei voli internazionali e delle spedizioni marittime ... Scrive infobuildenergia.it

Cerca Video su questo argomento: Ambientale Tessili Calzature Impatto