Ex Scalo Merci | da non luogo a parte viva della città Serve una visione urbana condivisa
Il Consiglio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Arezzo interviene in merito al progetto “Terzo Luogo” presentato dall’Amministrazione Comunale il 23 giugno 2025. A seguito della conferenza stampa tenutasi lo scorso 23 giugno, in cui l’Amministrazione Comunale ha illustrato il progetto denominato “Terzo Luogo” nell’area dell’ex scalo merci, l’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Arezzo intende offrire alcune riflessioni, accompagnate da perplessitĂ sia di merito sia di metodo. Pur riconoscendo l’impegno dei colleghi che hanno elaborato il progetto di “public library”, e apprezzandone la qualitĂ architettonica e la passione dimostrata, riteniamo che la trasformazione di un ambito urbano così strategico meriti un’impostazione piĂą ampia. 🔗 Leggi su Lortica.it
© Lortica.it - Ex Scalo Merci: da “non luogo” a parte viva della città . Serve una visione urbana condivisa
In questa notizia si parla di: luogo - scalo - merci - viva
I nuovi spazi inaugurati dall’Its Umbria Academy a Perugia, all’ex Scalo Merci della Stazione di Fontivegge, rappresentano una realtà tecnologica di altissimo livello, che offre ai nostri giovani una formazione di qualità e apre grandi opportunità nel mondo del l Vai su Facebook
Ex Scalo Merci: da “non luogo” a parte viva della città . Serve una visione urbana condivisa; Fontivegge, i laboratori di Its Umbria Academy portano l'ex scalo merci nel futuro; Corriere allo scalo merci, si riparte.
Ex scalo merci, tutte le perplessità degli architetti aretini - Arezzo, 14 luglio 2025 – Il presidente dell’ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Arezzo interviene a seguito della conferenza stampa del 23 giugno, in ... Segnala msn.com
La nuova vita dello Scalo Merci - Il “terzo luogo” della città, questa la filosofia alla base del nuovo progetto per la riqualificazione dello Scalo Merci, dove sorgerà una biblioteca ed altri spazi di aggregazione. Si legge su teletruria.it