Easy Rider non era finzione | per una scena fumarono davvero 155 spinelli e non riuscivano più a dire le battute
Nel 1969, Dennis Hopper diventa il simbolo della controcultura degli anni ’60 girando e interpretando al fianco di Peter Fonda (e con la partecipazione di Jack Nicholson) il film Easy Rider. Il cult movie che ha segnato una generazione nasconde però una serie di eccessi e aneddoti che rendono la sua realizzazione tanto leggendaria quanto controversa. Easy Rider è un film completamente indipendente, che è costato circa 40.000 dollari e ne guadagna 60 milioni, diventando uno dei più grandi successi commerciali del cinema indipendente. La produzione spartana costrinse il cast a soluzioni creative. 🔗 Leggi su Cultweb.it
© Cultweb.it - Easy Rider non era finzione: per una scena fumarono davvero 155 spinelli e non riuscivano più a dire le battute
In questa notizia si parla di: easy - rider - finzione - scena
Debutta oggi! Ultima fermata ! – VIII Edizione è al capolinea La rassegna teatrale della chiude con gli ultimi due spettacoli inediti in scena (ore 19:00 e ore 21:30) in Sala B Vai su Facebook
Easy Rider: la libertà tra motociclette, droghe e rivoluzione culturale; HOPPER/WELLES (1970-2020) di Orson Welles - Recensione; Easy Rider non era finzione: per una scena fumarono davvero 155 spinelli e non riuscivano più a dire le battute.
Easy Rider (Film 1969): trama, cast, foto, news - Movieplayer.it - Easy Rider è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 09 Ottobre 1969. Lo riporta movieplayer.it
The Rider - Il sogno di un cowboy, un magnifico incrocio tra realtà e ... - Chloé Zhao dirige una storia di cowboy feriti, riserve e praterie, antico e moderno. Riporta mymovies.it