Consulta integrazione al minimo per pensioni invalidità

Chi ha cominciato a lavorare dopo il 1995 ed è quindi interamente nel sistema contributivo di calcolo delle pensioni, in caso di invaliditĂ  potrĂ  avere l'integrazione al minimo dell'assegno. Lo ha deciso la Corte Costituzionale con una sentenza di inizio luglio che ha considerato illegittimo il divieto all' integrazione al minimo per l' assegno ordinario d'invaliditĂ , spettante al lavoratore che, a causa di infermitĂ  o difetto fisico o mentale, vede diminuita a meno di un terzo la sua capacitĂ  di prestare un'attivitĂ  lavorativa confacente alle proprie attitudini. Il divieto era previsto dalla riforma Dini del 1995. 🔗 Leggi su Quotidiano.net

consulta integrazione al minimo per pensioni invalidit224

© Quotidiano.net - Consulta, integrazione al minimo per pensioni invalidità

In questa notizia si parla di: integrazione - invaliditĂ  - pensioni - consulta

Pensione di invalidità, la Corte Costituzionale estende l’integrazione al minimo a tutti i lavoratori, anche quelli del regime contributivo - La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 94/2025, ha stabilito che l’integrazione al minimo dell’assegno d’invalidità spetta non solo a chi ha versato contributi prima del 31 dicembre 1995 (regime retributivo o misto), ma anche a chi ha lavorato esclusivamente dal 1° gennaio 1996 (regime contributivo).

Consulta, integrazione al minimo per pensioni invalidità; Assegno di invalidità contributivo: la Consulta apre all'integrazione al minimo; Pensioni. L’assegno ordinario di invalidità va sempre integrato al minimo, la sentenza della Corte Costituzionale.

Cerca Video su questo argomento: Integrazione InvaliditĂ  Pensioni Consulta