Il tempo di Ethereum è veramente finito?
delle criptovalute sottolinea quanto l’instabilità possa essere dietro l’angolo anche per i progetti più consolidati. Il crollo di Ethereum nel 2025 ci invita a riflettere sulla volatilità di questo mercato e sull’importanza di adottare strategie informate e resilienti. È un campanello d’allarme che ci ricorda: nel mondo delle criptovalute, niente è certo, e la prudenza resta il miglior alleato.
Se c’è una lezione che il mercato delle criptovalute non manca di impartire è che la stabilità è un’illusione. Ethereum, seconda solo a Bitcoin per importanza e capitalizzazione, lo conferma: dall’inizio del 2025 ha perso circa il 30 per cento del suo valore, con punte di ribasso che hanno sfiorato il 45 per cento nei momenti peggiori dell’anno. Si tratta di una delle performance più deludenti tra i grandi nomi del settore, un dato che nel mondo della finanza tradizionale sarebbe visto come un vero e proprio crollo. Per alcuni questo è il segnale di una crisi strutturale, per altri l’ennesima tempesta in un mare notoriamente mosso. 🔗 Leggi su Lettera43.it
© Lettera43.it - Il tempo di Ethereum è veramente finito?
In questa notizia si parla di: ethereum - tempo - veramente - finito
Dossier ricostruisce la rete di relazioni che supportava le mire di Sciacchitano, il superburocrate finito ai domiciliari Vai su Facebook
Cinque anni dopo, ecco dov'è finito il primo ETH mai minato; Il tempo di Ethereum è veramente finito?.
Il tempo di Ethereum è veramente finito? - Ethereum, la seconda criptovaluta al mondo, sta attraversando un momento burrascoso. Segnala lettera43.it
Ethereum: secondo tentativo fallito di sovraperformare Bitcoin - Quando Trump a gennaio ha annunciato il lancio della sua memecoin su Solana, Ethereum ha finito per soffrirne parecchio. Da msn.com