Il M5S è ai minimi storici in regione | la spaccatura e quella telefonata della discordia

Nel turbinio delle elezioni regionali del 2013, il Movimento 5 Stelle raggiunse il 13,75%, portando in consiglio cinque consiglieri e segnando un'epoca di entusiasmo e rinnovamento. Oggi, a distanza di dieci anni, i sondaggi indicano il M5S ai minimi storici in regione, tra spaccature interne e controversie telefoniche di discordia. Ma cosa è cambiato nel frattempo? Scopriamolo insieme, analizzando il percorso e le sfide di un movimento che ha rivoluzionato la politica italiana.

Aprile 2013: alle elezioni regionali il Movimento 5 Stelle si attesta al 13,75% che gli consente di portare in Consiglio regionale cinque consiglieri: Andrea Ussai, Eleonora Frattolin, Ilaria Del Zovo, Cristian Sergo ed Elena Bianchi. Nell’occasione si era presentato anche con un proprio. 🔗 Leggi su Triesteprima.it

Immagine generica

In questa notizia si parla di: minimi - storici - regione - spaccatura

Governo, Salvini: “Spread ai minimi storici, un bacione a Monti e Draghi” - In un contesto di stabilità economica, Matteo Salvini esalta i risultati del governo della Lega, sottolineando il riconoscimento internazionale del suo ministro dell'Economia.

Il M5S è ai minimi storici in regione: la spaccatura e quella telefonata della discordia; Etiopia, Tplf alla resa dei conti nel Tigray: presidente del governo destituito dal partito.

minimi storici regione spaccaturaIl M5S è ai minimi storici in regione: la spaccatura e quella telefonata della discordia - A quelle del 2018 scende sotto il 12%, mentre cinque anni dopo il movimento prende una sberla elettorale e crolla al 4,66% ... Segnala triesteprima.it

Regione Lazio, spaccatura a sinistra sui candidati: “Conte è ... - non riesce minimamente a capire l’atteggiamento e le mosse politiche dell’ex presidente del Consiglio e leader del Movimento 5 Stelle: ... Riporta iltempo.it

Cerca Video su questo argomento: Minimi Storici Regione Spaccatura