Feitian 2 la Cina accelera sul volo ipersonico | cosa può fare il nuovo razzo
La Cina accelera nel settore dei voli ipersonici con il test di Feitian 2, dimostrando avanzamenti significativi nelle capacità di volo a velocità ultraelevate. Con l'introduzione di missili da crociera e veicoli plananti ipersonici, il paese si posiziona come protagonista nello scenario militare e tecnologico globale. La recente prova condotta dalla Northwestern Polytechnical University rappresenta una tappa cruciale nello sviluppo di motori RBCC, aprendo nuove possibilità strategiche per il futuro.
Ha introdotto con successo missili da crociera e veicoli plananti ipersonici. Adesso la Cina ha mostrato notevoli progressi nelle capacità di volo ipersonico effettuando un test del veicolo ipersonico Feitian 2. L'esperimento è stato condotto dalla Northwestern Polytechnical University (NPU) e ha segnato una tappa fondamentale nello sviluppo di motori a ciclo combinato basati su razzi (RBCC). La prova ha consentito la prima acquisizione riuscita di dati di volo reali per un motore RBCC che utilizza un propellente a base di cherosene e perossido di idrogeno. Ecco di che cosa si stratta e cosa sappiamo. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Feitian 2, la Cina accelera sul volo ipersonico: cosa può fare il nuovo razzo
In questa notizia si parla di: volo - ipersonico - feitian - cina
Cina, il volo ipersonico diventa autonomo con Feitian 2 Vai su X
Feitian 2, la Cina accelera sul volo ipersonico: cosa può fare il nuovo razzo; Cina, il volo ipersonico diventa autonomo con Feitian 2; Feitian-2 tocca Mach 12: la Cina rompe ogni barriera ipersonica.
Feitian 2, la Cina accelera sul volo ipersonico: cosa può fare il nuovo razzo - La Cina ha mostrato notevoli progressi nelle capacità di volo ipersonico effettuando (con successo) un test del veicolo ipersonico Feitian 2 ... Lo riporta ilgiornale.it
Cina, il volo ipersonico diventa autonomo con Feitian 2 - Utilizza dati di georilevazione precisi ed esegui una scansione attiva delle caratteristiche del dispositivo per l'identificazione. Segnala msn.com