Accadde oggi | 12 luglio nasce il marchio DOC
Il 12 luglio 1963 segna una data storica nel mondo del vino: nasce il marchio DOC, simbolo di eccellenza e qualità superiore. Questa etichetta di encomio è stata creata per proteggere e valorizzare i vini più pregiati, offrendo garanzia di autenticità ai consumatori. Oggi, il marchio DOC rappresenta un prestigio riconosciuto in tutto il mondo, celebrando la tradizione e l'arte enologica italiana. Un'icona di eccellenza che continua a scrivere la storia del vino.
Si tratta di una etichetta di encomio per i vini più pregiati, da proteggere e valorizzare In ambito enologico, il marchio DOC vide ufficialmente la nascita il 12 luglio 1963: si trattava di una etichetta di encomio per i vini più pregiati e . Continua L'articolo proviene da Fremondoweb. 🔗 Leggi su Fremondoweb.com
© Fremondoweb.com - Accadde oggi: 12 luglio, nasce il marchio DOC
In questa notizia si parla di: luglio - accadde - nasce - marchio
1 Luglio | Oroscopo, almanacco, accadde oggi, proverbio e santo del giorno - Il 1° luglio segna l'inizio di un nuovo mese ricco di storie e tradizioni. Oggi, tra accadde oggi, il proverbio ci ricorda: "A luglio gran calura, a gennaio gran freddura", sottolineando le stagioni che cambiano.
10/07/1900 - Brevettato il marchio La voce del padrone con il cagnolino che scruta in un grammofono - #accaddeoggi Vai su Facebook
10/07/1900 - Brevettato il marchio La voce del padrone con il cagnolino che scruta in un grammofono - #accaddeoggi Vai su X
Accadde oggi: 16 novembre, nasce la Scuderia Ferrari; Ecco SelvAgro, il marchio che valorizza la filiera agricola e il mattatoio comunale; Prada compra Versace: accordo da 1,25 miliardi di euro. Bertelli: Pronti a dare continuità al marchio.
Accadde Oggi – 11 luglio 1899: Fiat compie 125 anni, la storia ... - MSN - Accadde Oggi – 11 luglio 1899: Fiat compie 125 anni, la storia del marchio simbolo dell’industria automobilistica italiana. Secondo msn.com
Nasce Vittorio De Sica: 7 luglio 1901 - Accadde oggi: De Sica esordì sul grande schermo nel 1918 e conquistò il pubblico nel 1932 con Gli uomini, che mascalzoni. Riporta lapressa.it