Unicredit-Commerz Daniel Gros Bocconi | Sindacati tedeschi si sono sentiti minacciati
Nel mondo finanziario europeo, le tensioni tra Unicredit e Commerzbank hanno acceso il dibattito sulle dinamiche di potere e rappresentanza sindacale. Secondo l’economista Daniel Gros della Bocconi, i sindacati tedeschi si sono sentiti minacciati da recenti sviluppi, rivelando il ruolo cruciale del sistema di cogestione tedesco. La loro reazione testimonia quanto sia fondamentale il confronto tra istituzioni e sindacati in un contesto di profonde riforme bancarie.
(Adnkronos) – “Adesso i sindacati si sono svegliati perchĂ© si sentono minacciati”. Così l’economista tedesco della Bocconi, Daniel Gros, spiega all’Adnkronos quanto accade nella vicenda Unicredit-Commerz, dopo la richiesta del governo tedesco a Orcel di fermarsi. Gros evidenzia l’importanza del sistema tedesco di cogestione dove “le organizzazioni sindacali hanno la metĂ dei seggi”. Tesi confermata . 🔗 Leggi su Ildifforme.it
© Ildifforme.it - Unicredit-Commerz, Daniel Gros (Bocconi): “Sindacati tedeschi si sono sentiti minacciati”
In questa notizia si parla di: daniel - gros - bocconi - sindacati
Unicredit-Commerz, Daniel Gros (Bocconi): Sindacati tedeschi si sono sentiti minacciati; Incidente a Palermo, scontro tra scuolabus e auto: 8 bimbi in ospedale; Blue Economy, Ruffini (Santa Sede): Mare può essere economia di pace.
Unicredit-Commerz, Daniel Gros (Bocconi): "Sindacati tedeschi si sono sentiti minacciati" - L'economista Calcaterra: "I sindacati si sono tradizionalmente opposti a operazioni transfrontaliere che potrebbero portare a: una perdita di posti di lavoro in Germania, uno spostamento della ... Come scrive msn.com
Gros sui dazi: “Bene la proposta tedesca di accettare il 10%. Trump è il problema” - “La proposta tedesca, appoggiata dall’Italia e dalla stessa Ursula von der Leyen, di accettare il 10% “secco” di dazi pur di uscire dall’impasse, mi sembra ragionevole. Si legge su msn.com