Locali | dipendenti e tutele | Stop ai contratti pirata
Stop ai contratti pirata nel settore dei pubblici esercizi: un passo deciso verso tutela, dignità e qualità. Questi accordi illegali, che svalutano il lavoro e riducono le tutele, danneggiano sia i lavoratori che le imprese, abbassando gli standard di servizio. Per contrastare questa piaga, la Fipe richiama l’attenzione sull’importanza di arginare il fenomeno del dumping contrattuale, affinché tutti possano lavorare in un sistema equo e sostenibile.
Stop ai contratti “pirata“ nel settore dei pubblici esercizi. Contratti che penalizzano i lavoratori, abbassano le tutele e limano i salari, ma che poi vanno anche a discapito delle imprese, perché la forza lavoro è un patrimonio e quando sono scadenti le condizioni contrattuali, inevitabilmente si abbassa anche il servizio. Per contrastare il fenomeno, richiamare l’attenzione sulla necessità di arginare il cosiddetto “ dumping “, la Fipe– Confcommercio corre ai ripari e realizza la seconda edizione del manuale sul “Dumping contrattuale nei pubblici esercizi“, in collaborazione con Adapt e con il sostegno dell’Ente bilaterale nazionale del turismo. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Locali: dipendenti e tutele: "Stop ai contratti pirata"
In questa notizia si parla di: contratti - tutele - stop - pirata
BASTA CONTRATTI PIRATA! Fipe lancia la 2ª edizione del Manuale sul Dumping Contrattuale e ce ne parla di direttore di Epat ascom Claudio Ferraro.... Vai su Facebook
Locali: dipendenti e tutele: Stop ai contratti pirata; Confcommercio e Fipe Marche Nord: “Stop ai contratti pirata”; Pubblici esercizi, stop ai contratti pirata che mirano a creare un mercato del lavoro “parallelo” e “sottopagato”.
Contratti pirata, lavoratori discriminati e salari bassi: in quali settori sono più diffusi a Milano - La sentenza pilota nel comparto della vigilanza privata ... Riporta msn.com
Pubblici esercizi, stop ai contratti pirata che mirano a creare un mercato del lavoro “parallelo” e “sottopagato” - collettivo italiano è possibile riscontrare la presenza di più contratti collettivi per la definizione dei trattamenti economici e normativi di uno stesso settore merc ... Si legge su bergamonews.it