L’Europa era in macerie Poi arrivò San Benedetto | perché il suo nome fu proclamato simbolo di pace
L’Europa, ferita dalle guerre e dalle divisioni, trovò nel volto di San Benedetto un simbolo potente di pace e unità. Venerato come patrono dall’Italia e dall’intero continente, il suo nome rappresenta la speranza di un futuro di concordia. Ma quali sono le radici di questa scelta significativa? Paolo VI, restaurando la basilica di Montecassino dopo i bombardamenti, auspicò che la figura di San Benedetto guidasse l’Europa verso un cammino di serenità e ricostruzione.
San Benedetto da Norcia, celebrato ogni 11 luglio, è venerato come patrono d’Europa dal 1964, quando Papa Paolo VI lo proclamò con la lettera apostolica “Pacis nuntius” il 24 ottobre 1964 a Montecassino. Ma quali sono le ragioni che hanno portato a questa scelta di grande rilevanza storica e spirituale? Paolo VI, consacrando nuovamente la restaurata basilica dell’Archicenobio benedettino dopo il bombardamento bellico del 1944, auspicò solennemente che, come Benedetto “ un tempo con la luce della civiltà cristiana riuscì a fugare le tenebre e a irradiare il dono della pace, così ora presieda all’intera vita europea “. 🔗 Leggi su Cultweb.it
© Cultweb.it - L’Europa era in macerie. Poi arrivò San Benedetto: perché il suo nome fu proclamato simbolo di pace
In questa notizia si parla di: benedetto - europa - macerie - arrivò
San Benedetto da Norcia: Il Santo Patrono d'Europa celebrato l'11 luglio - Ogni 11 luglio, l'Europa celebra San Benedetto da Norcia, il patrono che ha plasmato la spiritualità continentale e ispirato milioni di fedeli.
Tesei sulla riapertura della Basilica a Norcia: “Una speranza nata dalle macerie”; Norcia, la statua di San Benedetto estratta integra dalle macerie della basilica; La Fiaccola Benedettina arriva al Parlamento Europeo.