I giudici ' tecnologici' di Wimbledon non sono piaciuti a tutti i giocatori
AGI - L’edizione in corso di Wimbledon sta segnando un passaggio epocale, ma non senza problemi. Per la prima volta, come noto, tutte le chiamate di linea sono affidate a un sistema elettronico che elimina del tutto i giudici di linea in campo. Un’innovazione che ha portato con sé non pochi intoppi: malfunzionamenti tecnici, errori umani nell’attivazione del sistema e dubbi crescenti sulla sua affidabilità hanno acceso un acceso dibattito tra giocatori, arbitri e organizzatori. La verità è che non tutti i giocatori sono contenti di questa 'sostituzione'. E per svariati motivi. Il primo caso eclatante si è verificato durante il match tra Anastasia Pavlyuchenkova e Sonay Kartal. 🔗 Leggi su Agi.it
© Agi.it - I giudici 'tecnologici' di Wimbledon non sono piaciuti a tutti i giocatori
In questa notizia si parla di: giudici - tecnologici
I giudici 'tecnologici' di Wimbledon non sono piaciuti a tutti i giocatori
I giudici 'tecnologici' di Wimbledon non sono piaciuti a tutti i giocatori
La tecnologia a fianco della giustizia: dalla AI che prevede i reati ai «giudici-robot» fino alle «smart prison» Vai su X
#AlumniStories | Ridurre gli sprechi, valorizzare l’agricoltura e guidare la transizione energetica: è questa la missione di Alessandro Giudici, nostro Alumnus dell’Executive MBA e founder di Ecircular. Durante il suo Executive MBA, Alessandro ha sviluppato un Vai su Facebook
I giudici 'tecnologici' di Wimbledon non sono piaciuti a tutti i giocatori; Wimbledon sta diventando un torneo di tennis sempre più hi-tech; Wimbledon sostituisce i giudici di linea con tecnologia e IA.
Game, set... mismatch! A Wimbledon tennisti infuriati con l'AI che ha ... - Wimbledon 2025 ha introdotto per la prima volta un sistema elettronico di chiamata delle linee, sostituendo i giudici umani. Lo riporta hwupgrade.it
Wimbledon: giudici di linea addio, solo chiamate elettroniche - Per la prima volta in 148 edizioni, all'All England Club non si saranno i giudici di linea: spazio ... Riporta corriere.it