E in principio fu Pitagora padre nobile di tutti noi

civiltà che avrebbe lasciato un’impronta indelebile nel mondo. Pitagora, con la sua visione innovativa e il suo pensiero rivoluzionario, ha tracciato le strade del sapere e dell’umanità. La sua eredità ci invita a riflettere sulle radici della nostra cultura e sui valori che ancora oggi guidano il nostro cammino. E così, in lui, troviamo il vero maestro di tutti noi, un punto di riferimento eterno.

In principio fu Pitagora. Fu lui il primo a definirsi filosofo. Fu lui il primo a sostenere l’immortalità dell’anima e la sua trasmigrazione. Fu lui il primo a scoprire le leggi segrete della matematica e dell’armonia musicale. Fu il primo sapiente a occuparsi di politica e di costituzioni, e di medicina e di astri. Fu il primo degli italici, il fondatore della Magna Grecia, una colonia più grande della madre Grecia. E fu il primo a fondare una scuola italica. Dopo di lui venne la scuola eleatica di Parmenide nel basso Tirreno, Empedocle in Sicilia, e poi gli altri. Pitagora fondò la sapienza al crocevia tra la teologia e il pensiero, il mito e la scienza, il culto e la musica, la politica e l’educazione, la medicina e l’astronomia; e considerò il fulcro della sapienza proprio nella connessione organica tra saperi, pratiche, riti e misteri. 🔗 Leggi su Panorama.it

e in principio fu pitagora padre nobile di tutti noi

© Panorama.it - E in principio fu Pitagora, padre nobile di tutti noi

In questa notizia si parla di: pitagora - principio - padre - nobile

pitagora principio padre nobileE in principio fu Pitagora, padre nobile di tutti noi - Fondò la Magna Grecia dando inizio alla tradizione del pensiero italico. Riporta panorama.it

Pitagora, il padre di tutti i teoremi - RomaToday - Viale De Coubertin Pietro, 30 Quando Dal 21/01/2018 al 21/01/2018 11. Come scrive romatoday.it

Cerca Video su questo argomento: Pitagora Principio Padre Nobile