Corsa al riarmo l’Ue pronta a dare una mano a Roma sul deficit

La corsa al riarmo dell’UE si fa sempre più intensa, con l’Italia pronta a sostenere Roma nel affrontare il deficit. Durante il vertice europeo di fine giugno, Premier Giorgia Meloni ha sottolineato le disuguaglianze delle regole del Patto di stabilità, evidenziando l’asimmetria tra Paesi in infrazione e quelli in linea con i conti. L’attivazione della clausola potrebbe rappresentare un passo decisivo nel riequilibrare questa disparità, aprendo nuove prospettive per la nostra economia.

La premier Giorgia Meloni, durante il vertice europeo di fine giugno, aveva sollevato la questione dell’asimmetria delle regole del Patto di stabilità tra Paesi in procedura di infrazione e Paesi in linea con i conti. Il tema era stato sollevato anche dal ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti. L’asimmetria se si attiva la clausola del Patto tra chi è in procedura di deficit e chi no. Secondo l’Italia, in caso di attivazione della clausola di salvaguardia nazionale, le regole del Patto premierebbero solo i Paesi non in procedura di infrazione. In questo caso, l’attivazione della clausola eviterebbe infatti una procedura di infrazione per superamento del deficit. 🔗 Leggi su Lanotiziagiornale.it

corsa al riarmo l8217ue pronta a dare una mano a roma sul deficit

© Lanotiziagiornale.it - Corsa al riarmo, l’Ue pronta a dare una mano a Roma sul deficit

In questa notizia si parla di: deficit - corsa - riarmo - pronta

Ue. La corsa al riarmo, tra deficit e Nato; Spesa pubblica, dominio dei grandi fondi e corsa al riarmo. La Germania è un laboratorio; Al Bundestag cancellato il «sacro» tetto al deficit: la Germania può riarmarsi.

Corsa al riarmo, l’Ue pronta a dare una mano a Roma sul deficit - Secondo l’Italia ora se si attiva la clausola le regole del Patto penalizzerebbero chi è in disavanzo eccessivo come noi ... Da lanotiziagiornale.it

deficit corsa riarmo prontaQuanto pesa il riarmo Nato su deficit e debito italiani - L’aumento delle spese per il riarmo al 5% del Pil deciso in sede Nato potrà portare a effetti diversi sul bilancio di Paesi europei, con rischi su chi ha un debito pubblico maggiore ... Si legge su quifinanza.it

Cerca Video su questo argomento: Deficit Corsa Riarmo Pronta