Servono soluzioni per i senza fissa dimora
Hanno finalmente trovato un nuovo orizzonte, una speranza di rinascita. La collaborazione tra servizi sociali, farmacie e forze dell’ordine ha acceso una luce in un angolo di piazza Maggiore, dimostrando che con empatia e impegno è possibile trasformare le sfide della marginalità sociale in opportunità di reinserimento e dignità. Ora, più che mai, è il momento di continuare a sostenere e diffondere iniziative che fanno la differenza.
La marginalità sociale ha tanti volti. Vivere, se così si può definire, in mezzo alla strada, rintanati in un angolo di piazza Maggiore, all’ombra di palazzo d’Accursio, è uno di questi. E un gruppo di sedici persone senza fissa dimora, tra cui alcune donne, lo ha fatto per diverso tempo. "Sopravvivendo", notte e giorno, al caldo e al freddo, per mesi. Ora, dopo un lavoro congiunto tra servizi sociali, farmacia e polizia locale, queste persone si sono allontanate dal portico che le ha riparate a partire da questo inverno, riversandosi su via Barberia. Che per il momento è diventata la loro nuova ’casa’ a cielo aperto. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - "Servono soluzioni per i senza fissa dimora"
In questa notizia si parla di: fissa - dimora - servono - soluzioni
Cani insieme ai senza fissa dimora, un corso formazione a Firenze - Firenze, 17 maggio 2025 - Il Comune di Firenze lancia un corso di formazione innovativo che unisce la tutela degli animali al supporto per i senza fissa dimora.
Servono soluzioni per i senza fissa dimora; Dopo Ferratella, in un altro quartiere di Roma si scatena la polemica contro i senza dimora; Genova ricorda i senza fissa dimora morti, Sant’Egidio: Servono più case.
"Servono soluzioni per i senza fissa dimora" - Vivere, se così si può definire, in mezzo alla strada, rintanati in un angolo ... Secondo ilrestodelcarlino.it
CARCERI, APPELLO AL GOVERNO/ Non servono soluzioni impossibili, ma il realismo di un gesto di clemenza - Le ultime statistiche parlano di un sovraffollamento di oltre il 130%. Lo riporta ilsussidiario.net