Reati contro gli animali In tredici sotto indagine
un incremento preoccupante che evidenzia la crescente attenzione verso la tutela degli animali e la necessità di contrastare con maggiore fermezza i reati a loro danno. Un fenomeno che, seppur ancora invisibile a molti, richiede azioni concrete e una sensibilizzazione diffusa per proteggere le creature più vulnerabili del nostro territorio.
Trentacinque procedimenti penali per reati contro gli animali, con tredici persone indagate. Sono i dati 2024, relativi alla provincia di Macerata, spiegati nell’ultimo Rapporto Zoomafia da Ciro Troiano, criminologo e responsabile dell’Osservatorio Zoomafia della Lav, dai quali sono emersi numeri e tendenze di un fenomeno ancora radicato e spesso invisibile. Rispetto al 2023, quando i fascicoli erano stati 67 e gli indagati 16, è stato registrato un calo netto del numero di procedimenti, pari al 47,76%, e una diminuzione del 18,75% degli indagati. Ma il dato, se isolato, può risultare fuorviante. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Reati contro gli animali. In tredici sotto indagine
In questa notizia si parla di: reati - animali - tredici - sotto
Reati contro gli animali, multe e carcere per chi li abbandona: approvato il ddl - È finalmente legge: il nuovo ddl contro i reati sugli animali introduce multe salate e pene detentive per chi li abbandona.
Grazie alle analisi balistiche del RIS di Parma e alla collaborazione tra i Carabinieri Forestali e le Stazioni locali, un uomo è accusato di uccisione di animale e reati legati al possesso illecito di armi Vai su Facebook
Sequestrate due cave: tredici indagati per reati ambientali.
Crescono i reati contro gli animali - In Polesine, nel 2024, ben più di un reato su cento ha riguardato degli animali. Si legge su polesine24.it
Reati contro gli animali, entra in vigore la Legge Brambilla: “È il traguardo di una vita”. Cosa cambia: il pdf con sanzioni e pene - Le vittime saranno trattate come ‘soggetto giuridico tutelato’. quotidiano.net scrive