Marche borghi storici | nel pesarese torna il Mercatino del Feudatario
Nel cuore del Pesarese, il Mercatino del Feudatario di Montefelcino torna a incantare visitatori e appassionati di tradizione. Alla sua 33ª edizione, questa manifestazione celebra l’antica storia e le radici profonde di un borgo che, nel 1991, ricorda il quarto centenario della morte del conte Fabio Landriani, promotore di un mercato libero e senza gabella. Un’occasione unica per immergersi in un viaggio tra storia, cultura e artigianato locale.
Tradizione consolidata per il Mercatino del Feudatario di Montefelcino (Pesaro e Urbino), manifestazione che è giunta alla 33esima edizione. Nel 1991, l’incantevole borgo che si affaccia sulla vallata del Metauro, incorniciato da splendide colline, celebrava il quarto centenario della morte del conte Fabio Landriani, signore e feudatario del luogo. È a lui che si deve la grande iniziativa del ‘ mercato libero senza gabella ‘ istituito nel 1582. Un evento dalle radici antiche. Per ricordare questo evento che affonda le radici nella storia di Montefelcino, l’amministrazione comunale e la Proloco locale organizzano con successo il Mercatino del feudatario, che oggi, per l’edizione 2025, è stato presentato in Regione, alla presenza dell’assessore Stefano Aguzzi, del sindaco di Montefelcino Maurizio Marottesi e della presidente della Proloco Claudia Rasori. 🔗 Leggi su Lapresse.it
© Lapresse.it - Marche, borghi storici: nel pesarese torna il Mercatino del Feudatario
In questa notizia si parla di: feudatario - mercatino - marche - borghi
Presentata in Regione la 33ª edizione del Mercatino del Feudatario di Montefelcino; Ernia e Valentina Cabassi, è nata Sveva; Orlando Bloom a Venezia dopo la rottura con Katy Perry.
Antiquariato e arte, la fiera sul Rinascimento nelle Marche - Rivivere l'atmosfera del Rinascimento e curiosare tra oggetti antichi e rari. Lo riporta ansa.it
Torna ogni martedì per tutta l’estate il Mercatino del Feudatario - Il Resto del Carlino - Torna finalmente il Mercatino del Feudatario, rassegna di cose antiche, d’arte, curiosità e collezionismo che quest’anno giunge alla sua trentunesima edizione. Riporta ilrestodelcarlino.it