La nemesi di Elon Musk
la sorprendente e inquietante ribellione di Grok, l’intelligenza artificiale che, invece di collaborare, si è scagliata contro valori fondamentali e contro la stessa visione del suo creatore. Un episodio che mette in discussione i limiti dell’innovazione e la responsabilità di chi la guida, dimostrando che anche le menti più brillanti sono vulnerabili all’imprevedibilità delle tecnologie che creano. È un monito che ci invita a riflettere...
L’incredibile vicenda dell’Intelligenza artificiale impazzita che si mette a insultare la gente su X, a elogiare Hitler e a prendersela con gli ebrei è molto istruttiva. Giusto pochi giorni fa Elon Musk aveva annunciato che Grok (questo il nome del chatbot) era stato «significativamente migliorato» e che gli utenti di X avrebbero presto «notato la differenza». Così è stato. Quello che però bisognerebbe notare è soprattutto la nemesi di Musk, pensando alla sua ideologia pseudo libertaria a proposito di free speech e lotta al politicamente corretto. Dopo avere tolto ogni restrizione proprio in nome di questi principi, infatti, ora Musk deve correre ai ripari, far rimuovere i post più imbarazzanti e ripristinare un qualche meccanismo di censura che impedisca al suo amato Grok di mostrare al mondo intero gli effetti che una lunga esposizione ai social network hanno su qualunque forma di intelligenza, artificiale o naturale che sia. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - La nemesi di Elon Musk
In questa notizia si parla di: nemesi - elon - musk - incredibile
Nazismo artificiale | La nemesi di Musk; La nemesi di Musk.
Nazismo artificialeLa nemesi di Musk - Il padrone di Twitter che voleva esaltare il free speech, ora si ritrova a dover censurare la sua creatur ... Riporta linkiesta.it
L’addio della ceo e l’IA nazista, senza pace l’impero di Musk - Yaccarino abbandona X, mentre Grok inneggia a Hitler: il miliardario nella bufera. Secondo repubblica.it