Immigrazione a Bologna il questore | Sicurezza e coesione sociale Tutti i dati
Ogni giorno, a Bologna, si delinea un quadro di immigrazione vivace e complesso, con oltre 500 persone che varcano le porte dell'Ufficio immigrazione. Un luogo che rappresenta il volto umano dello Stato, dove empatia e accoglienza sono fondamentali. Con l’aiuto dei volontari di Medici con l’Africa Cuamm, la Questura si impegna a garantire sicurezza e coesione sociale, costruendo un futuro di integrazione e speranza per tutti.
Bologna, 10 luglio 2025 - Ogni giorno, circa 500 persone arrivano all'Ufficio immigrazione della Questura, che rappresenta "il front-office dello Stato. Il primo approccio con l'Italia". E come tale, non è formato solo da "agenti, ma di persone. Dobbiamo essere bravi, capaci di empatia e di accoglienza". Per rendere tutto questo possibile, al fianco dei circa 60 poliziotti dell'ufficio, ci sono i volontari di Medici con l'Africa Cuamm. Il questore Antonio Sbordone fa il punto sulle attivitĂ svolte dalla struttura di via Bovi Campeggi, snocciolando i dati del primo semestre del 2025: "I numeri aumentano di mese in mese - dice -. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Immigrazione a Bologna, il questore: “Sicurezza e coesione sociale”. Tutti i dati
In questa notizia si parla di: immigrazione - bologna - questore - sicurezza
Questura di Bologna added a new photo. - Questura di Bologna Vai su Facebook
Immigrazione a Bologna, il questore: “Sicurezza e coesione sociale”. Tutti i dati; Italiano, sì, ma di origine maghrebine, ma la Questura sceglie la privacy; Il questore di Bologna: «Inseguire l'obiettivo zero reati è utopia e avere più agenti non è il primo problema».
Immigrazione a Bologna, il questore: “Sicurezza e coesione sociale”. Tutti i dati - Utilizza dati di georilevazione precisi ed esegui una scansione attiva delle caratteristiche del dispositivo per l'identificazione. Secondo msn.com
Sicurezza a Bologna, il questore: «Non si può militarizzare la città ... - un’incidenza dell’immigrazione più forte e purtroppo più spostata verso il delinquere, ... Da corrieredibologna.corriere.it