Futuro della E78 Occorrono azioni condivise

Il futuro della E78 richiede azioni condivise e una visione collettiva. A Sansepolcro, la Fondazione Progetto Valtiberina si distingue per una posizione decisa, sottolineando l’importanza di un percorso partecipato e trasparente. Mentre si sblocca il raddoppio del traforo della Guinza, le divergenze tra le istituzioni evidenziano quanto sia cruciale trovare un equilibrio tra sviluppo e tutela del territorio. La sfida è tutta da affrontare, e la collaborazione resta la chiave per un futuro sostenibile.

SANSEPOLCRO Una presa di posizione alquanto decisa, quella di Fondazione Progetto Valtiberina a proposito del tracciato altotiberino della E78. Mentre infatti da una parte si è sbloccata la situazione per ciò che riguarda il raddoppio del traforo della Guinza, dall’altra il Comune di San Giustino ha deciso di ricorrere al Tar contro l’attuale progetto che prevede l’attraversamento immediatamente a nord della frazione di Selci Lama. A sostenere l’amministrazione sangiustinese vi sono privati, imprese, associazioni e comitati civici; a questi si è unita anche la Fondazione presieduta da David Gori (nella foto), in linea con il proprio impegno per la tutela delle comunità locali. 🔗 Leggi su Lanazione.it

futuro della e78 occorrono azioni condivise

© Lanazione.it - "Futuro della E78. Occorrono azioni condivise"

In questa notizia si parla di: occorrono - azioni - condivise - progetto

CULTURA: ASS. BENI ITALIANI PATRIMONIO MONDIALE, SERVONO AZIONI COLLETTIVE PER TUTELA BENI UNESCO; Monsignor Ravasi: occorrono progetti innovativi e condivisi per il patrimonio degli ordini religiosi; Cosmari, Ugl alle altre sigle: «Servono azioni mirate e condivise».

Bonetti. «Con Azione nuovo progetto al centro dopo il voto» - «Dopo il voto europeo con Azione daremo vita a un nuovo progetto politico di centro, basta divisioni e giochi al ribasso», auspica Elena Bonetti. Segnala avvenire.it

Dialogo: Ruffini a Emergenza Sorrisi, "per il Papa è fatto di azioni ... - Nel corso del suo intervento Paolo Ruffini, prefetto del Dicastero della Comunicazione, ha ricordato: "Per Papa Francesco il dialogo è fatto di azioni condivise e di obiettivi piccoli ma precisi ... Da agensir.it

Cerca Video su questo argomento: Occorrono Azioni Condivise Progetto