Disastro di Seveso 1976 | la nube tossica che cambiò l’Italia per sempre

Nel luglio 1976, una nube di diossina si diffuse da Seveso, segnando una delle pagine più nere della storia ambientale italiana. Questo disastro, il più grave mai verificatosi nel nostro paese, portò alla morte di animali, evacuazioni forzate e conseguenze sulla salute dei cittadini. Un evento che non solo cambiò profondamente l’Italia, ma influì anche sulle normative europee sulla sicurezza industriale e sulla tutela del corpo femminile. Continua a leggere

Nel luglio 1976 una nube di diossina fuoriesce da una fabbrica chimica che travolge Seveso e i comuni vicini. È il più grave disastro ambientale italiano: animali uccisi, evacuazioni forzate, cloracne nei bambini, aborti terapeutici autorizzati dallo Stato. Un caso che fece scuola in Europa e cambiò per sempre le lla sicurezza industriale, sull’ambiente e sul corpo delle donne. 🔗 Leggi su Fanpage.it

Immagine generica

In questa notizia si parla di: disastro - seveso - nube - cambiò

Seveso, 10 luglio 1976 – Prima parte; 35 anni fa l’incidente all’IcmesaUn giorno che cambiò la storia; Icmesa, diossina, 10 luglio: gli eventi per ricordare il disastro di Seveso.

Cerca Video su questo argomento: Disastro Seveso Nube Cambiò