Conti bloccati e pubblicità ingannevoli | perché la banca Revolut è finita sotto indagine
Le recenti indagini dell’Antitrust su Revolut hanno acceso i riflettori sulla trasparenza delle piattaforme fintech. Conti bloccati, pubblicità ingannevoli e rischi nascosti nelle criptovalute sono al centro delle accuse. Ma cosa c’è dietro queste controversie? Scopriamo insieme i dettagli e le implicazioni di questa importante vicenda, per capire come tutelare i propri investimenti e fare scelte consapevoli nel mondo digitale.
L’Antitrust indaga sulla piattaforma fintech: sotto accusa servizi di investimento presentati in modo ingannevole, mancanza di chiarezza sui rischi delle criptovalute e gestione opaca dei conti. 🔗 Leggi su Fanpage.it
In questa notizia si parla di: sotto - conti - bloccati - pubblicità
Posti letto post-Covid e buco milionario, anche Sciacca sotto osservazione del ministero della Salute e della Corte dei Conti - La sanità pubblica in Sicilia sta affrontando una crisi sempre più grave. Recentemente, il ministero della Salute ha evidenziato un possibile disavanzo di 40 milioni di euro nell'assessorato alla Salute, correlato ai posti letto post-Covid.
#Siri: “Conti correnti chiusi ingiustamente dalle banche? No, grazie! La Lega è al lavoro per una proposta di Legge che ponga fine a queste ingiustizie. Lo dobbiamo a imprese e cittadini onesti.” Vai su Facebook
Conti bloccati e pubblicità ingannevoli: perché la banca Revolut è finita sotto indagine; Qonto chiude alcuni depositi di startup e pmi ma non si capisce perché; Capital One sotto accusa: Truffati milioni di consumatori.