Viaggi al femminile la classifica dei Paesi più sicuri secondo il Travel Safety Index 2025
di alcuni paesi meno convenzionali, che si distinguono per la loro attenzione alla sicurezza femminile e all’accoglienza. Scopriamo insieme quali sono i destinazioni più sicure per le donne che desiderano esplorare il mondo con fiducia e serenità nel 2025.
C ome ogni anno, alla vigilia delle partenze, la piattaforma di comparazione HelloSafe pubblica il Travel Safety Index 2025, il rapporto sui Paesi più sicuri dove viaggiare. Un aiuto in più per tutti ma soprattutto se si è donne e si ha intenzione di viaggiare da sole: una scelta sempre più diffusa. In cima alla classifica? Islanda, Singapore e Danimarca. E se queste tre prime posizioni non stupiscono, può invece apparire curiosa la presenza nelle prime 15 posizioni di mete insolite come il Bhutan e il Qatar. Libri brevi da portare in viaggio: 11 titoli da leggere d’un fiato X Leggi anche › Il 63% di chi viaggia solo è donna. 🔗 Leggi su Iodonna.it
© Iodonna.it - Viaggi al femminile, la classifica dei Paesi più sicuri secondo il Travel Safety Index 2025
In questa notizia si parla di: classifica - paesi - sicuri - travel
Eurovision 2025, chi sono i cantanti in finale: i 10 Paesi in classifica dopo la seconda semifinale - Si è svolta la seconda semifinale dell'Eurovision Song Contest 2025 a Basilea, rivelando i 10 paesi che si uniscono alla finale del 17 maggio.
Viaggi al femminile, le destinazioni più sicure per donne sole; Viaggiare sicuri: Europa al top, Italia rimandata, Stati Uniti bocciati; Vacanze 2025: Europa al top, Italia rimandata, Stati Uniti bocciati. Ecco i Paesi più sicuri per viaggiare.
Viaggiare: le nazioni più sicure per l’estate 2025 - Il sito di comparazione finanziaria Hellosafe ha stilato una classifica delle nazioni più sicure, e di quelle più pericolose, per i viaggiatori. Come scrive msn.com
Paesi sicuri dove viaggiare: i 10 più pacifici del mondo nel 2025 - I 10 Paesi più sicuri al mondo dove viaggiare secondo il Global Peace Index 2025, pubblicato il 23 giugno dall’Institute for Economics & Peace (IEP) ... Segnala quifinanza.it