Tv a pagamento l’andamento nel secondo trimestre del 2025 L’analisi in Italia e nel mondo
Roma, 9 luglio 2025 – Il mercato delle TV a pagamento si conferma dinamico e in continua evoluzione, con leadership che oscillano e posizioni ancora fluide. Prime Video, Netflix e Disney+ dominano la scena, mentre le offerte stagionali e le esclusive sportive o di serie influenzano profondamente le classifiche. L’analisi del secondo trimestre del 2025 rivela tendenze sorprendenti e strategie vincenti, rendendo il settore più competitivo che mai. Scopriamo insieme cosa ha spinto questa rivoluzione nel mondo dello streaming.
Roma, 9 luglio 2025 – È un mercato molto vivo, con saliscendi nelle leadership e posizioni tutt’altro che cristallizzate. Parliamo di quello delle tv a pagamento, dove ai colossi Prime Video e Netflix si avvicina Disney+ come terzo incomodo, e dove le offerte stagionali spesso cambiano le sorti della classifica, in virtù anche di esclusive su avvenimenti sportivi, nuove stagioni di serie attese e film in prima visione in esclusiva. L’analisi di JustWatch. Questo mese JustWatch ha pubblicato alcuni aggiornamenti sulle quote di mercato di tutti i più grandi servizi di streaming presenti in 60 Paesi. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Tv a pagamento, l’andamento nel secondo trimestre del 2025. L’analisi in Italia e nel mondo
In questa notizia si parla di: pagamento - analisi - andamento - secondo
Solidarietà del cessionario per il pagamento dell’IVA di Marco Peirolo L’art. 60-bis, commi 2 e 3, D.P.R. n. 633/1972, dispone che il cessionario, soggetto agli adempimenti previsti dal decreto IVA, è solidalmente obbligato al pagamento dell’IVA qualora il cede Vai su Facebook
Tv a pagamento, l’andamento nel secondo trimestre del 2025. L’analisi in Italia e nel mondo; Noleggio auto, quasi 35% immatricolazioni nel II trimestre 2025. La classifica; Pil in ripresa nel secondo trimestre, ma i consumi non decollano.
Analisi schede video: oltre gli FPS per entrare nel secondo - Notiamo come i frames al secondo passino da un minimo di 30 ad un massimo di oltre 70, con un andamento che è privo di evidenti picchi verso l'alto o verso il basso. Segnala hwupgrade.it
Crescono i pagamenti Buy Now Pay Later, +133% nel secondo trimestre 2024 - QuiFinanza - L’analisi dei contratti attivati dal 2022 conferma un significativo incremento del Bnpl rispetto ai tradizionali Small Ticket (prestiti sotto i 5. Si legge su quifinanza.it