Roberta Bianchi la signora delle bollicine
Roberta Bianchi, la signora delle bollicine, incarna l’essenza del territorio e della tradizione franciacortina. Nel cuore verde della Lombardia, tra vigneti che raccontano storie di passione e dedizione, guida con determinazione Villa Franciacorta, elevando il suo nome a simbolo di qualità e innovazione. Roberta non solo conserva l’eredità di suo padre Franco, ma porta avanti con orgoglio una visione che unisce rispetto per la natura e creatività imprenditoriale, rendendo ogni sorso un’esperienza indimenticabile.
Nel cuore verde della Lombardia, tra le dolci colline della Franciacorta, si trova un luogo dove storia, passione e visione si incontrano: è Villa Franciacorta, azienda vitivinicola guidata oggi da Roberta Bianchi, imprenditrice dal carattere deciso e dall’anima profondamente legata alla terra. Roberta non solo porta avanti con orgoglio l’eredità lasciata dal padre Franco, lungimirante imprenditore innamorato della natura e di queste colline, ma ha saputo imprimere un’impronta moderna e sostenibile all’azienda, facendone un punto di riferimento nel panorama enologico italiano e internazionale. Villa Franciacorta nasce da un’idea pionieristica del padre di Roberta, Franco Bianchi, che nei primi anni Settanta comprese il potenziale di una zona ancora poco conosciuta ma straordinariamente vocata alla produzione di spumanti Metodo Classico. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Roberta Bianchi, la signora delle bollicine
In questa notizia si parla di: roberta - bianchi - signora - bollicine
Roberta Bianchi, la signora delle bollicine - Ritratto della grande imprenditrice che ha fatto decollare Villa Franciacorta, l'azienda vinicola fondata dal padre Franco, pioniere dello sviluppo del meraviglioso terroir lombardo. Si legge su ilgiornale.it
Vini bianchi, rosé e bollicine: i migliori dell'estate - Alcuni rappresentano grandi classici intramontabili, altri sono vere e proprie novità. corriere.it scrive