Meglio definirli al plurale cioè dazi o sanguisughe di stato
In questo caldo inizio d’estate, il dibattito sui dazi si infiamma, indicando quanto siano strumenti potenti e potenzialmente pericolosi nelle mani dei governi. Spesso definiti sanguisughe di stato, rappresentano un'arma sottile e complessa che può influenzare l’economia globale e il nostro quotidiano. Ma cosa si nasconde davvero dietro queste politiche commerciali? È lecito chiederselo, perché conoscere i loro meccanismi è fondamentale per capire il nostro futuro economico.
È grande il parlare che si sta facendo sui dazi in quest’inizio d’ estate. Potrebbero addirittura indurre a credere chi è meno coinvolto dagli argomenti economici che sono i tutori a tutto campo della Scienza delle Finanze, di trovarsi di fronte a armi molto pericolose di cui dispongono i governi. Si potrebbe intravedere in essi, con molta benevolenza, una forma di prelievo sulla compravendita di beni voluttuari. È credibile che al momento quelle forme di drenaggio di valore vadano esaminate principalmente per la loro valenza nei rapporti politici e commerciali tra due o più paesi. Quindi nessun collegamento tra dazi e la dazio latina. 🔗 Leggi su Ildenaro.it
In questa notizia si parla di: dazi - meglio - definirli - plurale
Le imprese italiane reagiranno ai dazi di Trump meglio del previsto - Le imprese italiane mostrano una sorprendente capacità di adattamento ai dazi annunciati da Trump, che potrebbero essere ammorbiditi al 10% per l’Europa, con differenze settoriali.
Meglio definirli al plurale, cioè dazi o sanguisughe di stato.
Oriente Occidente di Rampini | Dazi: che cosa succede davvero, dietro le quinte? (E perché è meglio non saperlo) - Corriere della Sera - Trovi tutti gli articoli salvati nella tua area personale nella sezione preferiti e sull'app Corriere News. Secondo corriere.it
"Supereremo i dazi meglio degli altri" - il Giornale - "Supereremo i dazi meglio degli altri" Giorgetti: "La promozione di S&P è un forte atto di fiducia verso il nostro Paese" Marco Leardi 18 Aprile 2025 - Segnala ilgiornale.it