Intelligence ambientale addio | per gli Usa il climate change non è più una minaccia
sensibilizzazione politica. Mentre gli Stati Uniti sembrano ora minimizzare la minaccia del cambiamento climatico, questa dinamica solleva interrogativi cruciali sulla verità e sulle priorità della loro strategia di sicurezza nazionale. Un'interpretazione che potrebbe cambiare le regole del gioco globale, lasciando il mondo a riflettere sulle vere sfide future e sul ruolo delle percezioni nella governance planetaria.
Nel cuore della macchina strategica americana, laddove la sicurezza nazionale viene ridefinita giorno dopo giorno, il cambiamento climatico è stato a lungo considerato un pericolo esistenziale. Dai satelliti della Guerra Fredda ai rapporti di intelligence del XXI secolo, la questione ambientale ha attraversato decenni di attenzione e di rimozione, di allarmi accesi e di censure politiche, rivelando una tensione irrisolta tra la scienza e il potere. Oggi, però, questa lunga storia conosce un punto di svolta: la Valutazione Annuale delle Minacce del 2025, la prima sotto la direzione di Tulsi Gabbard, ha escluso ogni riferimento al clima come minaccia strategica. 🔗 Leggi su It.insideover.com
© It.insideover.com - Intelligence ambientale addio: per gli Usa il climate change non è più una minaccia
In questa notizia si parla di: intelligence - ambientale - addio - climate
Addio Green Deal: Usa di nuovo grandi a spese dell’ambiente; Trump e il clima: il secondo mandato cancella le politiche ambientali di Biden; Trump colpisce ancora: bloccati 4 miliardi destinati alla lotta contro la crisi climatica.
Climate change, addio allo Sciacchetrà? Dalle Cinque Terre il primo piano per salvare i parchi - Lo strumento sarà condiviso con le altre aree protette: coltivazioni, popolazione, ambiente e turisti a rischio. Riporta genova.repubblica.it
Addio alla deforestazione entro il 2030? (climate2014) - greenMe - Per l'Onu, la lotta ai cambiamenti climatici deve necessariamente passare per la deforestazione. Si legge su greenme.it