Usa impostore si finge segretario di Stato Rubio usando IA contattati su Signal 3 ministri degli Esteri un governatore e un membro del Congresso
In un inquietante episodio di inganno e spionaggio, un impostore si è finto il Segretario di Stato Rubio, contattando su Signal tre ministri degli Esteri, un governatore e un membro del Congresso. Secondo un cablogramma del Dipartimento di Stato, l'individuo ha raggiunto almeno cinque funzionari chiave, sollevando serie preoccupazioni sulla sicurezza e sull'integrità delle comunicazioni ufficiali. Questa vicenda mette in luce quanto siano vulnerabili i canali di comunicazione governativi e la necessità di vigilanza costante.
Secondo un cablogramma del Dipartimento di Stato, l'individuo sconosciuto ha contattato almeno cinque funzionari governativi Secondo un alto funzionario statunitense e un cablogramma del Dipartimento di Stato ottenuto dal Washington Post, un impostore che si è finto il Segretario di Stato Mar. 🔗 Leggi su Ilgiornaleditalia.it
© Ilgiornaleditalia.it - Usa, impostore si finge segretario di Stato Rubio usando IA, contattati su Signal 3 ministri degli Esteri, un governatore e un membro del Congresso
In questa notizia si parla di: stato - impostore - segretario - finge
GRAZIE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SI FINGE MARCO RUBIO E CONTATTA TRE MINISTRI DEGLI ESTERI E... Vai su X
Si finge il segretario di Stato Rubio grazie all'AI e contatta alti funzionari; Con l’AI si finge il Segretario di Stato Usa Rubio e contatta tre ministri degli Esteri; Usa, finge la voce di Rubio grazie all’Intelligenza artificiale e contatta tre ministri degli Esteri.
Si finge il segretario di Stato Rubio grazie all'AI e contatta alti funzionari - Ancora ignota l'identità del truffatore che ha inviato falsi messaggi vocali e sms che imitavano la voce e lo stile di scrittura di Rubio a tre ministri degli esteri, un governatore degli Stati Uniti ... Segnala msn.com
Usa, finge la voce di Rubio grazie all’Intelligenza artificiale e contatta tre ministri degli Esteri - Secondo il Washington Post, che ha raccontato il caso in esclusiva, l’intento era quello di ottenere informazioni sensibili. Si legge su repubblica.it