Ombre e corpi in mostra il giovane talento avellinese Matarazzo
Il talento emergente Andrea Matarazzo porta in scena “Ombre e corpi,” una mostra che esplora la complessità delle identità attraverso giochi di luci e ombre. Sabato 12 luglio, alle 17.30, nel suggestivo Complesso Monumentale Carcere Borbonico, l’arte si apre all’innovazione, coinvolgendo il pubblico in un viaggio tra forma e sentimento. Un evento imperdibile che promette di rivelare nuove prospettive artistiche e umane.
Tempo di lettura: 3 minuti Sabato 12 luglio alle ore 17.30 presso il Complesso Monumentale Carcere Borbonico, in una delle sale espositive del Museo Irpino, verrà inaugurata la mostra “ Ombre e corpi” del giovane talento avellinese Andrea Matarazz o, con la cura di Martina Valente, laureata in Filologia classica, in collaborazione con Scuderi Editrice di Giovanna Scuderi. Alla serata inaugurale saranno presenti l’artista, la curatrice, l’editrice Giovanna Scuderi e la scrittrice Benedetta Roca, giovane architetto avellinese con la passione per la poesia, il cui primo libro “Non ci ho pensato” è stato illustrato proprio da Andrea Matarazzo. 🔗 Leggi su Anteprima24.it
© Anteprima24.it - “Ombre e corpi”, in mostra il giovane talento avellinese Matarazzo
In questa notizia si parla di: ombre - corpi - mostra - giovane
“Attraver-siamo intrecci” :il percorso di arte-terapia delle ospiti del centro residenziale per disturbi del comportamento alimentare dell’ASL di Salerno in mostra all’hub della creatività e della comunicazione Arbostella di Salerno Mani che intrecciano, corpi che Vai su Facebook
“UN ANNO DI MOSTRE AL MUSEO IRPINO”; Corpi neri, ombre, in Lombardia; Incubo di Johann Heinrich Füssli: il dipinto manifesto della paura.
Corpi neri, ombre, in Lombardia | il manifesto - Un piccolo di metodo, l'esposizione sulle presenze africane nell’arte nordica italiana, fra Cinque e Ottocento: dai più violenti stereotipi socio- Come scrive ilmanifesto.it
’Maschere e ombre’ fuori da Ranza. La mostra dei detenuti-fotografi - la Nazione - Si traduce in ventuno scatti della prima mostra di fotografi ’professionali’ dei detenuti di Ranza e Volterra esposti in sala di cultura fino a domani. Si legge su lanazione.it