L’Italia e la difesa aerea | il progetto della nostra cupola difensiva
l8217Italia si distingue per il suo impegno innovativo nella difesa aerea, con il progetto della nostra cupola difensiva che rappresenta un passo avanti cruciale. Lo scorso giugno, il Segretario generale NATO Mark Rutte ha sottolineato la necessità di aumentare del 400% le difese aeree e missilistiche dell’Alleanza, rispondendo alle sfide emergenti in Ucraina e alla crescente vulnerabilità europea. La nostra visione è un sistema integrato e all’avanguardia, capace di proteggere il nostro territorio e garantire sicurezza e pace durature.
Lo scorso giugno, il Segretario generale della NATO Mark Rutte ha richiesto agli alleati un aumento del 400% delle difese aeree e missilistiche dell’Alleanza sulla scorta delle osservazioni fatte nell’attuale conflitto in Ucraina e in considerazione della degradata capacità europea di far fronte alla minaccia missilistica e aerea da dopo il termine della Guerra Fredda. Come sappiamo, la difesa aerea e missilistica moderna è integrata, vale a dire che mette a sistema strumenti diversi presenti anche in forze armate diverse, ma soprattutto è multistrato, o multilivello, ovvero formata da sistemi diversi che rispondono a minacce diverse, distinte per tipologia che corrisponde, grossomodo, alla quota e alla distanza di intercettazione. 🔗 Leggi su It.insideover.com
© It.insideover.com - L’Italia e la difesa aerea: il progetto della nostra cupola difensiva
In questa notizia si parla di: italia - difesa - aerea - progetto
Diplomazia della Difesa. Così l’Italia può contare nella nuova architettura della sicurezza europea - Il 9 maggio 2025 ha segnato una data storica per l'Europa, celebrando la vittoria sul nazismo mentre si riassestavano gli equilibri geopolitici.
Constan?a | Il 13 giugno l’Ambasciatore Alfredo Durante Mangoni, accompagnato dall'Addetto per la Difesa Col. Vincenzo Ingrosso, ha fatto visita al contingente italiano della TFA-51st Wing presso la base aerea MK di #Constan?a, dove operano circa Vai su Facebook
Difesa Aerea e Missilistica Integrata: l‘Aeronautica Militare al Joint Project Optic Windmill 2025; L’Ue approva nuovi progetti Pesco per rafforzare la cooperazione sulla difesa. C'è anche l'Italia; Al via i primi progetti transfrontalieri di difesa finanziati dall’Ue.
Non solo difesa aerea, ecco perché puntare anche sui servizi spaziali per le forze armate - Oltre a investire nella difesa, secondo Marrone, "l'altro settore riguarda i servizi spaziali nonché lo spazio del dominio operativo" ... Riporta startmag.it
Italia, polo addestrativo per i piloti di F-35: il progetto di difesa in espansione - MSN - Già in occasione delle celebrazioni del 102° anniversario dell’Aeronautica Militare, che si sono svolte il ... Scrive msn.com