Edifici e infrastrutture da riqualificare | il maxi piano di riarmo tedesco rischia ritardi e costi oltre i 500 miliardi
Il piano di riarmo tedesco, ambizioso e imponente, si scontra però con la sfida cruciale della riqualificazione delle infrastrutture. Con un investimento stimato oltre i 500 miliardi di euro, il suo successo dipende anche dal rinnovamento di caserme, hangar e magazzini, molti dei quali sono in condizioni datate. La modernizzazione delle forze armate, quindi, passa inevitabilmente attraverso il risanamento e l’ampliamento del patrimonio edilizio esistente, un compito complesso ma fondamentale per garantire efficacia e sicurezza.
L’esercito tedesco deve dotarsi di più soldati, carri armati, aerei, elicotteri e munizioni, come vuole il gigantesco piano di riarmo potenziato dal nuovo esecutivo Merz. Ma per accogliere tutto sono necessari caserme, hangar e magazzini. Le forze armate fruiscono effettivamente di qualcosa come 35.000 edifici e 1.500 aree per esercitazioni e movimentazione mezzi. Ma solo una piccola parte è idonea all’impiego con nuovi sistemi d’arma e per dare alloggio a più reclute. Sono stati già compiuti sforzi per modernizzare ed espandere le infrastrutture militari e la spesa per gli investimenti in costruzioni è aumentata costantemente, tanto che nel 2024 è salita a circa 1,6 miliardi di euro. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Edifici e infrastrutture da riqualificare: il maxi piano di riarmo tedesco rischia ritardi e costi oltre i 500 miliardi
In questa notizia si parla di: edifici - piano - riarmo - tedesco
Nella notte del 4 luglio la Russia ha colpito Kiev con il più grande attacco di droni della guerra, uccidendo una persona, ferendone almeno 23 e danneggiando edifici in tutta la capitale. Un totale di 539 droni e 11 missili sono stati lanciati contro la capitale e alt Vai su Facebook
Edifici e infrastrutture da riqualificare: il maxi piano di riarmo tedesco rischia ritardi e costi oltre i…; Ecco le città in Francia, Germania e Polonia che sprintano per il riarmo europeo. Report Economist; Minaccia russa e ritirata di Trump, dopo decenni di pacifismo la Germania si riarma.
Riarmo, il Rubicone tedesco - Berlino prevede di spendere il 2,3% del Pil già quest’anno per arrivare al 3,5 nel 2029. Secondo corriere.it
Riarmo tedesco, uno spartiacque che cambierà il volto della Germania: così l’Europa torna indietro - Il Fatto Quotidiano - Il ministro degli esteri Sergei Lavrov ha definito “preoccupante” il piano di riarmo tedesco, ... Come scrive ilfattoquotidiano.it