Art 9 della Costituzione e tutela degli animali | una discussione su sinergie alleanze e tutela della biodiversità

La riforma dell'articolo 9 della Costituzione italiana, con l'inserimento della tutela degli animali e della biodiversità tra i principi fondamentali, segna un importante passo avanti per una società più consapevole e responsabile. Questa novità apre scenari interpretativi innovativi, coinvolgendo sinergie tra istituzioni, comunità scientifiche e cittadini. La riforma ha fatto emergere la necessità di un impegno condiviso per rafforzare la tutela ambientale e promuovere un rapporto sostenibile con il nostro patrimonio naturale.

Tutela dell’ ambiente, della biodiversità, degli ecosistemi, nonché protezione degli animali sono oggi annoverati tra i principi fondamentali della Costituzione Italiana grazie alla legge costituzionale n. 12022, che è intervenuta modificando articoli 9 e 41 della nostra Carta costituzionale, aprendo al contempo nuovi scenari interpretativi che richiedono un approfondimento specialistico. La riforma ha fatto emergere la necessità di approfondire il nuovo ruolo degli animali nell’ordinamento costituzionale, al fine di porre le basi per futuri sviluppi giurisprudenziali e normativi ispirati a un approccio scientifico e improntati al principio del bilanciamento degli interessi tra le parti. 🔗 Leggi su Leggioggi.it

art 9 della costituzione e tutela degli animali una discussione su sinergie alleanze e tutela della biodiversit224

© Leggioggi.it - Art. 9 della Costituzione e tutela degli animali: una discussione su sinergie, alleanze e tutela della biodiversità

In questa notizia si parla di: tutela - costituzione - animali - biodiversità

Animali sotto scacco; Tutela degli animali in Costituzione? Solo il 20% delle leggi rispetta davvero l’articolo 9; Animali in Costituzione, facciamo il punto.

Cerca Video su questo argomento: Tutela Costituzione Animali Biodiversità