Simeri No Dio non vuole! – La storia di Maria Goretti la piccola martire del perdono

Nelle prime ore del pomeriggio del 5 luglio 1902, un giorno che avrebbe segnato per sempre la vita di Maria Goretti, le famiglie Serenelli e Goretti si dedicano alla trebbiatura delle fave, immersi in un caledoscopio di attività rurali. La storia di questa giovane martire del perdono, narrata con commozione dalla Parrocchia di Santa Maria Assunta Simeri, ci invita a riflettere sui valori più profondi dell’amore e della misericordia. Scopriamo insieme il cammino di fede di Maria.

Postato sul profilo della Parrocchia di Santa Maria Assunta Simeri diretta dal 2009 da don Francesco Cristofaro Sono le prime ore pomeridiane del 5 luglio 1902. Le famiglie Serenelli e Goretti sono occupate con la trebbiatura delle fave. Sui covoni, distesi per terra, circolano due carri, trainati ciascuno da un paio di buoi. Uno dei carri è guidato da Angelo Goretti, l’altro da Alessandro. Altri tre, dei figli di Assunta, si divertono ad osservare e a salire di tanto in tanto sui carri. Giovanni Serenelli, il padre di Alessandro, è disteso su una balla di fieno ai piedi della scala di casa, perché malato di malaria. 🔗 Leggi su Laprimapagina.it

simeri no dio non vuole 8211 la storia di maria goretti la piccola martire del perdono

© Laprimapagina.it - Simeri. “No, Dio non vuole!” – La storia di Maria Goretti, la piccola martire del perdono

In questa notizia si parla di: goretti - simeri - maria - vuole

goretti simeri maria vuoleSanta Maria Goretti, 6 luglio 2025/ La celebre vergine e martire, vittima di femminicidio - Il 6 luglio è il giorno dedicato a Santa Maria Goretti, famosa per il suo martirio: fu assassinata da colui che voleva stuprarla perché reagì con forza. Secondo ilsussidiario.net

goretti simeri maria vuoleSanta Maria Goretti e la promessa del paradiso al suo assassino - Santa Maria Teresa Goretti nacque il 16 ottobre 1890 a Corinaldo, in provincia di Ancona, seconda di sei figli ... Da interris.it

Cerca Video su questo argomento: Goretti Simeri Maria Vuole