Quel bacio che fece la storia | Ma i pregiudizi sull’Hiv resistono
Quel bacio che fece la storia nel 1991 tra Prosperetti e Ferdinando Aiuti ha sfidato i pregiudizi sull’HIV, dimostrando che il contagio non avviene con la saliva. Tuttavia, ancora oggi, molti stereotipi resistono, ostacolando una corretta informazione e tutela dei diritti. Rosaria Iardino, presidente della Fondazione The Bridge, si dedica con passione a combattere queste false convinzioni, affinché il diritto alla salute sostenibile diventi una realtà accessibile a tutti. Il suo obiettivo – spiega – è...
Prosperetti Da quel bacio con Ferdinando Aiuti nel 1991, che ruppe ogni pregiudizio sull’Aids dimostrando che non avveniva il contagio con la saliva, Rosaria Iardino – presidente della Fondazione The Bridge, membro del cda della Fondazione Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e del Comitato Etico sui Trial Clinici dell’Aifa – ha fatto della sua vita un esempio di lotta per il diritto alla salute ‘sostenibile’. Il suo obiettivo – spiega – è "estendere il diritto alla salute fino agli ultimi della società". Cos’è cambiato da quel bacio? "È cambiato tantissimo dal 1991. All’epoca eravamo impegnati a sopravvivere perché all’epoca non c’erano i farmaci di oggi. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Quel bacio che fece la storia: "Ma i pregiudizi sull’Hiv resistono"
In questa notizia si parla di: bacio - fece - storia - pregiudizi
#DRIFfest Ieri sera eravamo con i detenuti di Trani, perché il festival ha fatto tappa da loro. In tantissimi eravamo tutti presi dalle forti emozioni perché sul palco uomini, padri, detenuti, hanno raccontato una storia bellissima, alle mogli che erano fra il pubblico, Vai su Facebook
Quel bacio che fece la storia: Ma i pregiudizi sull’Hiv resistono; Hiv, staffetta del bacio contro i pregiudizi, a Milano torna Arim Running Kiss; Morte Fernando Aiuti: la lotta all'Aids e quel bacio che fece il giro del mondo.
Quel bacio che fece la storia: "Ma i pregiudizi sull’Hiv resistono" - Rosaria Iardino, attivista sieropositiva, nel 1991 aveva 25 anni e baciò l’immunologo Ferdinando Aiuti "L’obiettivo era vincere lo stigma verso i malati di Aids. Lo riporta quotidiano.net
Hiv, staffetta del bacio contro i pregiudizi, a Milano torna Arim Running Kiss - MSN - Torna a Milano martedì 17 giugno, a partire dalle 19, l'Arim Running Kiss, la staffetta che fa battere il cuore. Si legge su msn.com