Papa | pace è desiderio popoli governanti sostituiscano violenza armi con dialogo
In un mondo segnato da conflitti e violenza, le parole di Papa Leone XIV risuonano con forza: “La pace è il desiderio di tutti i popoli”. Un appello sincero affinché i governanti sostituiscano le armi con il dialogo, aprendo la strada a un futuro di speranza e comprensione reciproca. È un richiamo universale a coltivare la pace, perché solo così possiamo costruire un domani migliore per tutti.
Città del Vaticano (Vaticano), 6 lug. (LaPresse) – “La pace è un desiderio di tutti i popoli ed è il grido doloroso di quelli straziati dalla guerra, chiediamo al Signore di toccare i cuori e ispirare le menti dei governanti affinché alla violenza delle armi sostituiscano la ricerca del dialogo”. Così Papa Leone XIV all’Angelus. 🔗 Leggi su Lapresse.it
© Lapresse.it - Papa: pace è desiderio popoli, governanti sostituiscano violenza armi con dialogo
In questa notizia si parla di: papa - pace - desiderio - popoli
Papa Leone XIV incontra i giornalisti: “La pace comincia da voi. No a parole aggressive, disarmiamo la comunicazione” - Accolto da un caloroso applauso, Papa Leone XVI ha incontrato i rappresentanti dei media nell’Aula Paolo VI.
#AmiciDellaPediatria “La nostra PACE?” Un pomeriggio di confronto, riflessioni e Brick La pace è: Peace symbol un’icona universale che rappresenta la non violenza, la fine della guerra e il desiderio di armonia tra i popoli. Pace nel mondo, am Vai su Facebook
Papa Leone XIV contro il riarmo: Falsa propaganda che tradisce il desiderio di pace; La lezione del Papa e il coraggio di scegliere la pace; Detto e contraddetto, le voci discordi sul riarmo, da Papa Leone a Giorgia Meloni.
Papa: pace è desiderio popoli, governanti sostituiscano violenza armi con dialogo - "La pace è un desiderio di tutti i popoli ed è il grido doloroso di quelli straziati dalla guerra, ... Secondo lapresse.it
Papa, la violenza delle armi sia sostituita dal dialogo - "La pace è un desiderio di tutti i popoli ed è il grido doloroso di quelli straziati della guerra. Da ansa.it