Maierato Pino Cinquegrana cita Mastru Brunu Pelagi e lancia un monito contro l’oscurantismo

Maierato Pino Cinquegrana, con il suo acuto monito contro l’oscurantismo, ci invita a riflettere sul rischio di smarrire la strada della verità in un mondo saturo di ciarlatani. Riprendendo un antico detto di Mastru Brunu Pelagi, egli evidenzia come l’umanità, inseguendo illusioni, si allontani sempre di più dalla luce della speranza. Quando si...

«Mio zio Antonio mi diceva sempre: “Qui vivono tanti ciarlatani di piazza.”». Con queste parole l’antropologo Pino Cinquegrana torna a riflettere sulla società contemporanea, riprendendo un antico detto di Mastru Brunu Pelagi: «Ca la luna vadi sempri a la mancanza e non c’è chiù speranza ca ‘ndargimu» — un’espressione che evoca l’idea di un’umanità che, inseguendo l’illusione, si allontana dalla luce della verità e della speranza. «Quando si sceglie di vivere all’oscuro», aggiunge Cinquegrana, «il destino è di diventare cavernicoli». Un messaggio netto, che denuncia l’ignoranza diffusa e il pericolo di una società che si chiude nel buio del conformismo e del populismo da piazza, dimenticando il valore della cultura, del pensiero critico e del progresso. 🔗 Leggi su Laprimapagina.it

maierato pino cinquegrana cita mastru brunu pelagi e lancia un monito contro l8217oscurantismo

© Laprimapagina.it - Maierato. Pino Cinquegrana cita Mastru Brunu Pelagi e lancia un monito contro l’oscurantismo

In questa notizia si parla di: cinquegrana - pino - mastru - brunu

Maierato. Pino Cinquegrana, il docente che ha fatto della scuola un ponte tra i mondi - Pino Cinquegrana, docente di lingue straniere al Liceo “Capialbi” di Vibo Valentia, ha reso la scuola un ponte tra i mondi.

Intervista a Pino Cinquegrana sui luoghi abbandonati: Rocca Angitola - Abbiamo intervistato lo storico, professore e antropologo Pino Cinquegrana, sui luoghi abbandonati, in particolare su Rocca Angitola. laprimapagina.it scrive

Cerca Video su questo argomento: Cinquegrana Pino Mastru Brunu