Le radici di Romagna mia Un cambio di titolo e fu subito successo
Le radici di Romagna Mia svelano un passato ricco di storie poco conosciute ma piene di fascino. Questo inno popolar-romagnolo di Secondo Casadei, nato oltre ottant’anni fa, rimane un simbolo senza tempo, anche se le sue origini sono spesso semplificate o trascurate sui social. La ricerca di esperti come il musicologo cesenate dimostra quanto questa vicenda sia più profonda e significativa di quanto sembri. È qui che risiede la vera essenza del ‘liscio’.
Storie poco raccontate, ma succose, della genesi di ‘ Romagna Mia ’, inno popolar-romagnolo di Secondo Casadei, canzone di ottanta anni fa ma sempreverde e da tutti conosciuta. Ma le cui vicende sono meno scontate e frettolose rispetto al ‘banalese’ spesso imperante sui social gratuiti anche per ciò che riguarda la storia del ‘liscio’. Che una ricerca seria e competente sia ben più significante lo confermano le indagini del musicologo cesenate Franco Dell’Amore. Ma andiamo con ordine: riassunto delle puntate precedenti. Era abbastanza noto che il valzer ‘ Romagna mia ’, composto da Secondo Casadei nel 1954, inizialmente si chiamasse ‘Casetta mia’. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Le radici di Romagna mia. Un cambio di titolo e fu subito successo
In questa notizia si parla di: romagna - radici - cambio - titolo
Le radici di Romagna mia. Un cambio di titolo e fu subito successo.