Fellini come non l’avete mai visto Tra vignette e fotografie inedite
Scoprite un Fellini mai visto prima attraverso vignette e fotografie inedite, che svelano il suo lato più intimo e creativo. A Salò, città cara al regista, la mostra ‘Federico Fellini. Dal disegno alla regia’ ci invita a esplorare un universo artistico nascosto tra disegni e ricordi. Un viaggio affascinante che rivela come il maestro catturasse il mondo attorno a lui, dando vita a capolavori intramontabili. Non perdete l’occasione di conoscerlo da una prospettiva nuova e coinvolgente.
SALÒ (Brescia) Sul foglio di carta fermava il mondo che era attorno a lui, persone, scene di vita, che poi, non di rado, prendevano forma nei suoi film. È un Federico Fellini inedito quello raccontato dalla mostra ‘Federico Fellini. Dal disegno alla regia’, inaugurata ieri al MuSa Museo di Salò, città che il regista frequentò spesso negli anni ’70 e ’80 e che ha un forte legame col cinema, testimoniato dall’omaggio della mostra ai registi salodiani Angio Zane, Luigi Comencini e Stefano Cipani. Sulle sponde del lago di Garda nacquero i due disegni totalmente inediti: Pinocchio e Giacomo Casanova, le due anime del grande artista, come spiegato da Elena Ledda, curatrice dell’esposizione insieme a Francesco Grandesso. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Fellini come non l’avete mai visto. Tra vignette e fotografie inedite
In questa notizia si parla di: fellini - avete - visto - vignette
Dalle vignette alle caricature, così Fellini anticipava con i disegni i suoi capolavori al cinema; Otto disegni di Fellini all’asta Un tesoro: deve restare in Italia; Fellini e i fumetti.
Fellini come non l’avete mai visto. Tra vignette e fotografie inedite - Dal disegno alla regìa, l’esposizione inaugurata al MuSa di Salò, città che il regista frequentò negli anni ’70 e ’80 ... Si legge su ilgiorno.it
Il Fellini che è in noi anche senza aver visto i suoi film - Così, nel 1972, Federico Fellini presentava, “Roma”, un film poco visto, poco celebrato rispetto ad altri titoli del regista, largamente incompreso alla sua uscita. ilfoglio.it scrive