Amare l’arte con Vittorio Sgarbi La montagna incantata di Masolino da Panicale
Scopri il fascino senza tempo di Masolino da Panicale, pittore che ha rivoluzionato l’arte tra il XIV e il XV secolo. La sua abilità nel catturare l’incanto e la spiritualità si svela nella mostra ai Musei Reali di Torino, accompagnata dall’interpretazione appassionata di Vittorio Sgarbi. Un’occasione unica per avvicinarsi a un capolavoro che continua a incantare e ispirare. Non perdere questa straordinaria esperienza artistica che ti farà amare ancora di più l’arte.
T ommaso di Cristoforo Fini, noto come Masolino da Panicale, lavora tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo, circa cento anni dopo Giotto. Il luogo di nascita e i primi anni di vita, nonché il mestiere del padre, benché Vasari gli attribuisca il mestiere d’imbianchino, rimangono avvolti nel mistero. “Da Botticelli a Mucha”, la mostra ai Musei Reali di Torino X Leggi anche › Amare l’arte con Vittorio Sgarbi. La festa italiana di Albrecht Dürer Scrive Vasari nel Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori del 1568: «Masolino da Panicale di Valdelsa, il quale fu discepolo di Lorenzo di Bartoluccio Ghiberti e nella sua fanciullezza bonissimo orefice e nel lavoro delle porte il miglior rinettatore che Lorenzo avesse, fu nel fare i panni delle figure molto destro e valente, e nel rinettare ebbe molto buona maniera et intelligenza». 🔗 Leggi su Iodonna.it
© Iodonna.it - Amare l’arte con Vittorio Sgarbi. La montagna incantata di Masolino da Panicale
In questa notizia si parla di: masolino - panicale - amare - arte
Masolino e gli albori del Rinascimento; Masolino sbarca nel Rinascimento; Empoli dedica una grande mostra a Masolino da Panicale e alla pittura protorinascimentale.
Al via la più grande mostra dedicata a Masolino da Panicale, pioniere del Rinascimento - Firenze - Arte.it - Dal 6 aprile al 7 luglio, la più grande mostra mai allestita su Masolino da Panicale illustrerà l’eccezionale contributo da lui offerto alla storia dell’arte, che lo vede accanto a Masaccio e a Beato ... Da arte.it
Arte, i colori nuovi di messer Masolino - la Repubblica - Maestri e misteri, l’arte di Masolino si riprende la scena di Barbara Gabbrielli 06 Aprile 2024. Lo riporta repubblica.it