L’ultimo poeta-soldato che voleva trasferire in politica lo spirito della guerra

L’ultimo poeta soldato, una voce che cercava di portare il fragile spirito della guerra nel cuore della politica, ci ricorda che alcune forze sembrano impossibili da fermare. Come un’inondazione o una slavina, la mobilitazione si diffonde e persiste ben oltre i battiti delle armi. La storia europea ci insegna che questa tensione tra pace e conflitto è un’eco che non si spegne facilmente—ma qual è il prezzo di questa perpetua lotta?

Un’inondazione, una slavina, un’epidemia: quando iniziano, è difficile fermarle. Lo stesso vale per la guerra. Lo spirito della mobilitazione tende a sopravvivere alla pace. E’ quanto accadde in Eu. Contenuto a pagamento - Accedi al sito per abbonarti. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it

l8217ultimo poeta soldato che voleva trasferire in politica lo spirito della guerra

© Ilfoglio.it - L’ultimo poeta-soldato, che voleva trasferire in politica lo spirito della guerra

In questa notizia si parla di: guerra - spirito - poeta - soldato

L’ultimo poeta-soldato, che voleva trasferire in politica lo spirito della guerra; Ungaretti poeta e soldato. Il Carso e l’anima del mondo. Poesia pittura storia - Mostra - Gorizia - Museo di Santa Chiara; Ungaretti poeta e soldato: aperte le prenotazioni per le mostre di Gorizia e Monfalcone.

Rupert Brooke: il poeta di guerra inglese che scrisse “The Soldier” - SoloLibri.net - Nasceva il 3 agosto 1887 il poeta Rupert Brooke, uno dei volti letterari più noti della Gran Bretagna. Segnala sololibri.net

Soldato e poeta, il mondo di Ungaretti - Quotidiano Nazionale - Fra Gorizia e Monfalcone una grande mostra sugli anni della Grande Guerra combattuta sul Carso e gli esordi editoriali ... Si legge su quotidiano.net

Cerca Video su questo argomento: Guerra Spirito Poeta Soldato