Dimensionamento scolastico Anief | ‘1.000 istituti accorpati in dieci anni per il calo demografico’
Negli ultimi dieci anni, il sistema scolastico italiano ha subito un profondo cambiamento con l'accorpamento di circa 1.000 istituti, dovuto al calo demografico. Un processo che ha creato scuole più grandi e meno numerose, suscitando forti critiche da parte di Anief, che denuncia una gestione discutibile dei fondi del PNRR. Ma qual è davvero l'impatto di questa riforma sulla qualità dell'istruzione?
Il sistema scolastico italiano ha visto la fusione di circa 1.000 istituti in un decennio a causa del calo demografico. Il dimensionamento scolastico ha portato alla creazione di scuole più grandi, ma il sindacato Anief critica la gestione dei fondi del PNRR, che potevano finanziare soluzioni alternative. Il fenomeno del dimensionamento scolastico Negli ultimi anni, . . 🔗 Leggi su Scuolalink.it
In questa notizia si parla di: scolastico - dimensionamento - anief - istituti
Dimensionamento scolastico: assegnazione cattedra orario esterna in un nuovo istituto - Il dimensionamento scolastico e l’assegnazione di cattedre orario esterne rappresentano aspetti fondamentali nella gestione delle istituzioni educative.
In dieci anni 1.000 istituti accorpati per creare scuole con maxi numero di alunni: secondo Anief i soldi del Pnrr andavano gestiti meglio, serviva più flessibilità , organico aggiuntivo e assunzioni su tutti i posti vacanti; Scuola, ANIEF: dimensionamento, risparmi destinati a incremento indennità dei DSGA; Dimensionamento, risparmi destinati all’incremento dell’indennità dei DSGA: la comunicazione Anief.
Dimensionamento scolastico, in 10 anni -1.773 istituti. E al Sud digital divide: ancora troppe scuole senza email e siti web. I dati - 349 scuole, confermando sostanzialmente i numeri degli anni precedenti con oscillazioni minime. orizzontescuola.it scrive
Puglia, dimensionamento scolastico: 18 istituti perderanno l'autonomia entro il 2026 - Partiamo dal dimensionamento: solo in Puglia, entro il 2026, saranno 18 gli istituti autonomi che perderanno l'autonomia: quattro come previsto dal piano ministeriale e 14 invece sono gli istituti ... Scrive lagazzettadelmezzogiorno.it