Amo controlli a campione sui conti su cartacei forniti dalla dipendente
Al momento, l’attenzione si concentra sui dettagli dei conti forniti dalla dipendente coinvolta, con controlli a campione e verifiche approfondite. La scandalosa scoperta di un buco di 506mila euro ha acceso i riflettori su possibili responsabilità e comportamenti poco trasparenti. La situazione richiede un’approfondita analisi, perché ogni errore potrebbe costare caro a chi ha gestito le finanze pubbliche. La trasparenza sarà la chiave per chiarire cosa sia realmente accaduto e garantire che giustizia prevalga.
Modena, 5 luglio 2025 – “Falle nei controlli”, “fare tabula rasa dei dirigenti”, “chi ha sbagliato dovrà pagare senza se e senza ma”. Lo scandalo aMo, con quel buco di 506mila euro (oltre 450mila sottratti attraverso bonifici e almeno altri 50mila euro circa pare prelevati o spesi tra il 2022 e il 2025 con la carta di debito in uso all’ex amministratore unico) sta diventando un vero campo di battaglia sia giudiziario che politico. Al momento sappiamo che è stata depositata una denuncia da parte di aMo contro la dipendente infedele che sarebbe, secondo l’Agenzia per la Mobilità, l’unica responsabile del maxi ammanco e per questo dovrebbe presumibilmente rispondere di truffa ai danni dello Stato. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Amo, controlli a campione sui conti su cartacei forniti dalla dipendente
In questa notizia si parla di: controlli - dipendente - campione - conti
Non lo ascolterete sui tg di Telemeloni, ma la Corte dei conti ha appena bocciato il governo su (quasi) tutta la linea. È una lista infinita di moniti, bacchettate, pesanti critiche - non solo economiche - quella che emerge dalla requisitoria sul rendiconto dello Stat Vai su Facebook
Amo, controlli a campione sui conti su cartacei forniti dalla dipendente; Conto corrente, adesso scattano i controlli dell'Agenzia Entrate se fai troppi prelievi al bancomat: ecco chi rischia; Tracciabilità finanziaria, chiarimenti Anac sulle modalità di attuazione della normativa.
Amo, controlli a campione sui conti su cartacei forniti dalla dipendente - Si moltiplicano le richieste di “passi indietro”: qualcosa nelle verifiche dei conti non ha funzionato. Scrive ilrestodelcarlino.it
Pnrr, Cassese: «Controlli della Corte dei Conti sul piano? No a quelli preventivi e concomitanti» - Il Messaggero - «L'Italia ha bisogno di una riforma dei controlli: se ne fanno troppi, sono inefficaci, producono solo reazioni di inerzia e autodifesa dell'amministrazione». Riporta ilmessaggero.it