Nuovo Codice della Strada perché l'alcolock potrebbe essere inutile | i dubbi su costi e possibili ricorsi
Il nuovo codice della strada introduce l'alcolock, un dispositivo innovativo per combattere la guida in stato di ebbrezza. Tuttavia, mentre il decreto appena firmato promette di rafforzare la sicurezza stradale, emergono interrogativi su costi, modalità di installazione e possibili abusi. La vera sfida sarà garantire un'applicazione efficace, evitando che diventi solo un'illusione. Ma quali sono i rischi concreti e le soluzioni possibili? Scopriamolo insieme.
Il decreto che rende operativo l'alcolock è stato appena firmato ma già emergono dubbi e criticità relative a costi, modalità di installazione, ricorsi e possibili escamotage per aggirare il sistema. "Ancora non abbiamo capito come funzionerà ", dice a Fanpage.it Andrea Casu, deputato del Partito democratico in Commissione Trasporti. 🔗 Leggi su Fanpage.it
In questa notizia si parla di: dubbi - alcolock - costi - possibili
Arriva l'alcolock, stop all'auto con troppo alcol. Salvini firma il decreto per i recidivi. Dubbi di periti e carrozzieri. E' una delle novità più significative introdotte dal nuovo codice della strada, in vigore dal 14 dicembre scorso. #ANSA Vai su Facebook
Nuovo Codice della Strada, perché l'alcolock potrebbe essere inutile: i dubbi su costi e possibili ricorsi; Alcolock: decreto firmato, quando è obbligatorio e qual è il costo; Tutto sull’alcolock, il nuovo dispositivo previsto dal Codice della Strada.
Nuovo Codice della Strada, perché l’alcolock potrebbe essere inutile: i dubbi su costi e possibili ricorsi - Il decreto che rende operativo l'alcolock è stato appena firmato ma già emergono dubbi e criticità relative a costi, modalità di installazione, ricorsi ... fanpage.it scrive
Alcolock: Salvini firma il decreto, ma ci sono dubbi e problemi pratici - Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ha messo la firma sul decreto che regola l'alcolock, il dispositivo che misura il tasso alcolemico del driver, ma il suo utilizzo prevede costi e lasci ... Lo riporta fleetmagazine.com