L’incessante brusio di creatività dell’imprenditorialismo

L’incessante brusio di creatività che anima l’imprenditorialismo si alimenta delle menti poliedriche di coloro che abbracciano ogni forma di sapere. I polymath, come il gesuita Athanasius Kircher, ci insegnano a volare leggermente tra i molteplici campi del sapere, ispirandoci a esplorare con curiosità e passione. È in questa tradizione che nasce la vera innovazione, un invito a scoprire e intrecciare nuove possibilità.

La cultura dell’imprenditorialismo si nutre dei pensieri dei polymath, quelli che si propongono di tenere tutta la conoscenza sotto il loro dominio. Il gesuita tedesco Athanasius Kircher (1602-1680), star scientifica dell’età barocca e viaggiatore in tanti mondi del sapere, ci indirizza verso quella cultura preparandoci a volteggiare come una farfalla da un campo all’altro della conoscenza. Antesignano della contemporaneità, Kircher si mosse tra lo studio dei vulcani e dei fossili, l’osservazione dei microbi al microscopio, le invenzioni meccaniche quali gli automi, l’orologio magnetico e il megafono, l’egittologia, la teoria musicale e la religione comparata. 🔗 Leggi su Ildenaro.it

Immagine generica

In questa notizia si parla di: imprenditorialismo - incessante - brusio - creatività

L’incessante brusio di creatività dell’imprenditorialismo.

Cerca Video su questo argomento: Imprenditorialismo Incessante Brusio Creatività