Libri che generano visioni non consolazioni | la lezione di Pasolini per un’epoca di algoritmi Il monologo di Anna Foglietta al Premio Strega
Nel contesto attuale di un’epoca dominata dagli algoritmi, i libri che aprono orizzonti di pensiero e visioni audaci si rivelano più necessari che mai. La lezione di Pasolini, figura iconica e spesso non celebrata come meritava, ci invita a riscoprire narrazioni che sfidano la consolazione facile e stimolano la riflessione profonda. E il monologo di Anna Foglietta al Premio Strega 2025 ne è un esempio vibrante.
Il Premio Strega 2025 ha dedicato una menzione speciale a Pier Paolo Pasolini, figura iconica della cultura italiana del Novecento, più volte candidato al prestigioso premio ma mai vincitore. L'articolo . 🔗 Leggi su Orizzontescuola.it
In questa notizia si parla di: pasolini - libri - generano - visioni
Libri che generano visioni, non consolazioni: la lezione di Pasolini per un'epoca di algoritmi. Il monologo di Anna Foglietta al Premio Strega; L’indifferenza e il conformismo generano il fascismo, ci disse Moravia.
Pier Paolo Pasolini, due libri da leggere per conoscerlo meglio - Il 5 marzo 1922, a Bologna, nasce: “un Poeta e di poeti non ce ne sono tanti nel mondo. Lo riporta libreriamo.it
Pier Paolo Pasolini – Una visione nuova, la nostra intervista al regista Giancarlo Scarchilli - Movieplayer.it - Una visione nuova, diretto e scritto da Giancarlo Scarchilli, regista e sceneggiatore da sempre legato alla figura di Sergio Citti, che lo ... Riporta movieplayer.it