Francesco A Cuteri nominato nel Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale
Francesco A. Cuteri, rinomato archeologo e docente, ha ricevuto un prestigioso incarico nel Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale. Questa nomina, decisa dal Ministro della Cultura su proposta della Conferenza Stato-Regioni, segna un momento di grande riconoscimento nel settore culturale italiano. Con la sua esperienza e passione, Cuteri si prepara a contribuire in modo determinante alla tutela e valorizzazione del patrimonio immateriale del nostro Paese, rafforzando il ruolo strategico della cultura nazionale.
Con decreto del Ministro della Cultura, l’archeologo e docente Francesco A. Cuteri è stato nominato tra i cinque componenti del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale (ICPI), con sede a Roma EUR e afferente alla Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio del MiC. La nomina, avvenuta su designazione della Conferenza Stato-Regioni, rappresenta per Cuteri un riconoscimento importante nel campo della ricerca e della valorizzazione del patrimonio immateriale, ambito al quale ha dedicato con passione gli ultimi anni della sua attività accademica e scientifica. 🔗 Leggi su Laprimapagina.it
© Laprimapagina.it - Francesco A. Cuteri nominato nel Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale
In questa notizia si parla di: cuteri - patrimonio - immateriale - francesco
“Qui, la lentezza non è un limite. È un metodo, una scelta, una necessità.” Nel terzo reel, il prof. Francesco Cuteri ci accompagna nel cuore del Percorso Grotte della Riserva del Vergari, dove ogni passo è stato pensato per rallentare, osservare, riflettere. Dura Vai su Facebook
Francesco Cuteri nominato consulente archeologico della Riserva naturale regionale del Vergari; RISPETTO AL PATRIMONIO BISOGNA CAMBIARE NARRAZIONE, PUNTARE SU EMOZIONI. PROSEGUE PATÌR OPEN LAB; Francesco Cuteri è il nuovo direttore del Museo d’Arte Contemporanea AM di Bivongi.
Patrimonio immateriale, via al censimento - Arte - Ansa.it - I Tenores di Bitti, i Mamuthones di Mamoiada, le maschere lignee della Caccia Selvatica, gli Scianari di Cannole e le corritrici con la cannata di Arpino: sono solo alcuni dei numerosi patrimoni ... Scrive ansa.it
Convenzione Univpm e Istituto Patrimonio immateriale - E' l'obiettivo di un protocollo d'intesa, il primo del genere, firmato oggi tra l'Università Politecnica delle Marche ... Come scrive ansa.it