La lezione greca e quelle scuse che la Merkel e tutta l’Europa non è ancora capace di dire quindici anni dopo

Quindici anni dopo, l’Europa sembra ancora incapace di affrontare con chiarezza e determinazione le sue sfide fondamentali. Mentre si investono miliardi in armamenti, si continua a sottrarre risorse ai cittadini, impoverendo i servizi pubblici che definiscono la vera forza di uno Stato maturo. È ora di superare le scuse e la retorica, e agire concretamente per un’Europa più equa e solidale.

Fa specie sentir parlare di miliardi e miliardi per comprare armi, dopo che quei miliardi sono stati negati e sottratti ai cittadini per quei servizi pubblici che dovrebbero caratterizzare la maturità degli Stati Quindici anni dopo siamo sempre lì, inzuppati nella retorica dell’Europa severa. 🔗 Leggi su Ilgiornaleditalia.it

la lezione greca e quelle scuse che la merkel e tutta l8217europa non 232 ancora capace di dire quindici anni dopo

© Ilgiornaleditalia.it - La lezione greca e quelle scuse che la Merkel (e tutta l’Europa) non è ancora capace di dire quindici anni dopo

In questa notizia si parla di: quindici - europa - lezione - greca

Merkel in Grecia quindici anni dopo il crollo: «Fu una crisi drammatica, ma necessaria»; Il 13,14 e 15 giugno Giornate Europee dell’Archeologia nei siti della Grande Pompei; Eurovision: la finale. Vince l'Austria con la ballata di JJ. Quinto Lucio Corsi, ultimo Gabry Ponte - Ascolti record.

quindici europa lezione grecaMerkel in Grecia quindici anni dopo il crollo: «Fu una crisi drammatica, ma necessaria» - Papandreou: «Noi fummo un capro espiatorio» «Ho chiesto a George Papandreou: “Cosa vuoi? Come scrive msn.com

L’Europa presente e la lezione greca del 2015 - HuffPost Italia - Busà Photography via Getty Images 30 Marzo 2020 alle 16:33 ... Si legge su huffingtonpost.it

Cerca Video su questo argomento: Quindici Europa Lezione Greca